Nel corso dei decenni il settore automobilistico si è evoluto in una maniera pazzesca.
Non solo sotto il profilo tecnologico, con innovazioni che hanno sconvolto il mondo dei trasporti, ma anche sotto il profilo del design.
C’è chi pensando ai vecchi modelli di automobile, li ricorda con nostalgia.
Certo, per un occhio più giovane, potranno sembrare meno accattivanti e belle di quelle odierne.
Ma restano pur sempre auto storiche, che rispecchiano il tempo storico e culturale in cui sono state pensate e costruite.
Comunque sia, quando parliamo di auto d’epoca, non dobbiamo pensare per forza a macchine vecchissime!
Tanto è vero che dobbiamo fare attenzione perché, senza neanche saperlo, potremmo avere in garage un’auto d’epoca che ha molto valore e che può farci risparmiare sul bollo.
Infatti, come vedremo nel corso dell’articolo, possono definirsi auto d’epoca anche veicoli immatricolati, o prodotti, 20 anni fa! E che quindi meritano l’iscrizione al Registro ASI. Vediamo brevemente di cosa si tratta.
Cos’è il Registro ASI e come possiamo iscriverci?
L’ASI è un registro pubblico in cui vengono inserite alcune automobili a motore che abbiano 20 anni dalla prima immatricolazione, o dall’anno di costruzione.
Per entrare a far parte dell’ASI, basterà rivolgersi ai club federati diffusi sul territorio nazionale, che valuteranno l’iscrizione, caso per caso, anche in base all’auto.
Questo dipende dall’interesse storico dell’autovettura o per altri motivi come l’autenticità, lo stato di conservazione e il possesso di tutti i documenti.
Quindi attenzione perché, senza neanche saperlo, potremmo avere in garage un’auto d’epoca che ha molto valore e che può farci risparmiare sul bollo.
Quali sono i vantaggi di avere un’auto d’epoca?
Dunque, se possediamo un’automobile con i requisiti sopra descritti, potremmo avere nel nostro garage un gioiellino d’epoca di un certo valore.
Infatti, se le nuove automobili perdono lentamente valore, quelle un po’ più datate che hanno più di 20 anni potrebbero col tempo riacquistarlo.
Oltre al prestigio, ci sono dei vantaggi anche a livello economico.
Infatti, il costo dell’assicurazione di queste auto in genere è più basso, così come la tassa sul possesso.
È prevista addirittura l’esenzione dal pagamento del bollo auto, vantaggio che però decade se decidiamo di utilizzarla per circolare.
Infine, ricordiamo che se le auto hanno più di 30 anni, i vantaggi possono essere ancora più convenienti.
Approfondimento