Il diabete mellito è una patologia metabolica che interessa moltissime persone in tutto il Mondo e che è legata strettamente ai livelli di insulina. Esistono tre forme principali di diabete mellito: tipo 1, tipo 2 e diabete gestazionale.
Nel primo caso il sistema immunitario riconosce erroneamente le cellule beta pancreatiche come nemiche e le distrugge. Queste, che dovrebbero produrre l’insulina, non lo possono più fare e quindi insorge il diabete. Nel diabete di tipo 2, invece, l’insulina c’è, ma i tessuti del corpo non rispondono ad essa (si parla di insulino-resistenza). Infine, il diabete gestazionale si verifica in gravidanza e di solito è una situazione temporanea.
Negli ultimi anni, i casi di diabete di tipo 2 sono molto aumentati e continuando a leggere vedremo che questo dipende anche dall’inquinamento.
Attenzione perché questo elemento comunissimo è un fattore di rischio per l’insorgenza del diabete
Il diabete di tipo 2 è la forma più comune di diabete: infatti, circa il 90% dei diabetici è affetto da questa particolare forma. Inoltre, i casi di diabete mellito di tipo 2 sono aumentati di molto negli ultimi anni. Tra le cause principali di questa malattia ci sono obesità, sedentarietà e un’alimentazione sbilanciata, ma anche l’invecchiamento della popolazione. Eppure, non tutti sanno che oltre a queste cause note a tutti, ne esiste un’altra che in pochi conoscono: l’inquinamento.
In effetti, per il diabete di tipo 2 l’inquinamento e lo smog costituiscono dei rilevanti fattori di rischio. Secondo uno studio della Washington University, sarebbero proprio l’inquinamento e lo smog a causare il 14% dei casi di diabete di tipo 2 al Mondo. Nello studio, gli scienziati hanno seguito e studiato 1,7 milioni di persone per circa 8,5 anni. I ricercatori hanno confrontato lo stato di salute con i livelli di inquinamento presenti nelle aree in cui queste persone vivono.
I risultati della ricerca e come comportarsi
Effettivamente, sembrerebbe esserci una correlazione rilevante tra un maggior livello di smog e l’insorgere del diabete di tipo 2. Ecco perché occorre far attenzione a questo elemento comunissimo, che è un fattore di rischio per l’insorgenza del diabete. In effetti, ha sviluppato il diabete il 21% delle persone esposte a livelli di smog di 5-10 microgrammi/metro cubo e il 24% di quelle esposte a livelli di 12-14.
Queste scoperte sono una prova evidente dell’effetto che l’inquinamento può avere sulla nostra salute. Ecco perché, a livello mondiale, si dovrebbe dare più importanza a queste tematiche.
Approfondimento
Pochissimi sanno che questa forma tumorale colpisce di più se si è single