Attenzione mai andare a dormire con questi oggetti. Smartphone, tablet o computer “uccidono” il sonno e aumentano lo stress. Già da qualche tempo si sospettava che la tecnologia possa interferire col sonno e con un buon riposo. Ma gli ultimi studi in questione ce ne danno certezza.
Oggi vediamo perché con l’aiuto degli Esperti di Salute di ProiezionidiBorsa. E come si può rimediare se di sera abbiamo davvero bisogno di leggere un po’ prima di dormire.
Meglio dormire senza telefono
Attenzione, mai andare a dormire con questi oggetti: i dispositivi elettronici che ci tengono in contatto col mondo. Il team dei ricercatori sul sonno della California University studia le conseguenze che la tecnologia di telefonini, tablet, cellulari e iPod hanno sul riposo degli adulti. Ma in particolare su quello dei bambini.
Attenzione, mai andare a dormire con questi oggetti
I piccoli, ma anche gli adolescenti che portano l’ambito telefono a letto per guardare le serie Tv corrono un bel rischio. Si addormentano 37 minuti più tardi dei ragazzi ai quali è vietato dai genitori. Nel tempo, le loro ore di sonno complessive tendono a diminuire.
E a scuola la performance peggiora, si concentrano sempre peggio. Uno studio condotto presso il Brigham and Women’s Hospital di Boston rileva inoltre che leggere un e-book è peggio che leggere un libro cartaceo.
Perché la tecnologia interferisce col sonno
La luce blu emanata dai dispositivi elettronici riduce la nostra produzione della sostanza che regola il ciclo veglia-sonno, la melatonina. Dunque, non solo è meglio spegnerli almeno un’ora prima di andare a letto. Ma è bene evitare nel modo più assoluto che qualche schermo rimanga acceso.
La produzione di melatonina avviene tra le 2 e le 5 del mattino e ha bisogno del buio. Lo confermano i neurologi dell’ospedale Humanitas di Rozzano (MI), che studiano il rapporto tra riposo e cefalee. Chi lascia qualche dispositivo acceso nella stanza, anche in stand by, non solo farà fatica a prendere sonno, ma anche a mantenerlo. La luce blu è la causa del sonno disturbato. Ciò prelude, al mattino dopo, ad una performance cognitiva ridotta.
Cosa fare se si deve per forza leggere a letto
Alcune persone sono convinte che una pagina di buona lettura sia il segreto del buon sonno. Se proprio si deve farlo, è bene procurarsi un paio di occhiali con le lenti color arancione. Che sono in grado di ridurre l’esposizione alla luce blu.