Attenzione, indossare le lenti a contatto in questo modo molto comune può danneggiare gli occhi

lenti

Un’altissima percentuale di persone al mondo ha qualche piccolo problema alla vista. I più comuni sono miopia e astigmatismo.

Nel primo caso, gli oggetti non si mettono a fuoco esattamente sulla retina, ma davanti ad essa. Il risultato è una visione a distanza compromessa. Le cose vicine vengono elaborate in maniera abbastanza adeguata. Questo tipo di anomalia può essere genetica e dipendere dal bulbo oculare che risulta troppo lungo.

L’astigmatismo, invece, consiste in una impossibilità da parte dell’occhio di focalizzare la luce in un unico punto sulla retina. La persona affetta da tale disturbo ha delle difficoltà nella messa a fuoco. Esso è generalmente dovuto alla pressione delle palpebre.

Entrambi i problemi fortunatamente si risolvono facilmente tramite gli occhiali o le lentine.

Ma bisogna fare attenzione. Indossare le lenti a contatto in questo modo molto comune che si prenderà in esame può danneggiare gli occhi.

Gli occhi sono un bene prezioso

Fra i cinque sensi, la vista spicca. Anche nel gergo comune si utilizzano termini come “costa un occhio della testa”. Gli occhi, infatti, sono un bene prezioso. Forse più delle mani e dei capelli. Essi permettono all’uomo di orientarsi nel mondo. Sono una guida, un mentore, un tesoro. Una delle disgrazie più grandi è avere danni alla vista.

Anche il Ministero della Salute cerca di sensibilizzare la popolazione su questo tema. Basti pensare all’iniziativa ti aiutiamo a vederci chiaro.

Per tutte le ragioni succitate, è indispensabile prendersi cura di questa struttura anatomica. Soprattutto cercando di preservarla da danni inutili. Bisogna essere molto attenti. Indossare le lenti a contatto in questo modo molto comune che si vedrà può danneggiare gli occhi.

Consultare sempre il proprio oculista

Prima di approcciarsi al mondo delle lenti a contatto bisogna consultare sempre il proprio oculista. Anche l’ottico, inoltre, può fornire un aiuto fondamentale. Egli, infatti, conosce molto bene il prodotto e può dare consigli utili al neofita.

Non sciacquare le mani prima di prendere le lentine è il primo errore. I germi trasportati dalle mani sporche possono causare infezioni al bulbo oculare.

Esiste, ancora, il pericolo che la lente sia al contrario. Un altro sbaglio è non accertarsi che sia posizionata dal verso giusto prima di inserirla.

Bisogna prestare molta attenzione a non chiudere l’occhio durante l’operazione. In caso contrario potrebbero esserci dei problemi nell’indossare la lente in maniera corretta.

È necessario, infine, guardare verso l’alto e lasciare che il dispositivo si accomodi spontaneamente al suo posto. Si consiglia di non forzare in alcun modo il bulbo e di non toccare troppo la sclera.

Evitando questi errori e prestando molta attenzione, si eviterà qualsiasi tipo di danno.