Esiste una malattia che colpisce le piante di pomodori che è molto difficile da riconoscere e combattere. In questi casi, la tempestività è fondamentale per salvare le nostre piante. L’aspetto più negativo di questa malattia è che non è facile da notare.
E, anche fosse, una volta riconosciuta, diventerebbe difficile da sconfiggere, con il rischio di dover gettare nella spazzatura tutto il nostro raccolto. In questo articolo spiegheremo come riconoscere questa malattia e che soluzioni bisogna mettere in atto per debellarla. Scopriamo insieme di che malattia si tratta.
Un nemico silenzioso
Non è facile capire quando la nostra pianta di pomodori è stata presa di mira da questa malattia. Stiamo parlando della bronzatura fogliaria del pomodoro. Tra le varie malattie, queste sono le più devastanti. Esistono diversi tipi di virosi.
La bronzatura del pomodoro, nota anche come avvizzimento maculato del pomodoro, è una delle malattie più temibili per questa coltivazione. Quali sono i segnali della malattia? Se una pianta di pomodori è vittima di questo problema, potremo notare delle macchie scure nella parte alta della pianta, e le foglie diventeranno gialle. Da qui il nome “bronzatura del pomodoro”.
Come si presenta
La pianta colpita, quindi, può presentare macchie sparse sulle foglie, ma anche sulle radici e sul tronco, e inizierà a seccarsi. Se sulla pianta sono già nati dei pomodori, questi inizieranno ad assumere chiazze di colore giallognolo o marrone, e deformazioni varie. In questo caso, saremo costretti inevitabilmente a buttare il raccolto.
Quando viene attaccata da questo virus, è difficile che la pianta riesca a salvarsi. Se è in fase di crescita, le possibilità di salvarsi sono quasi pari a zero. Se, invece, è già grande, ha qualche possibilità in più, ma la ripresa sarà molto lenta. Ecco perché bisogna fare attenzione alla malattia più pericolosa dei pomodori che rovinerà tutto il raccolto se non la riconosceremo in tempo.
Come debellare questa virosi?
La bronzatura fogliaria colpisce tantissime coltivazioni tipiche del nostro territorio. Tra queste piante, anche insalata, peperoni, melanzane, cicorie, patate e tante altre. Appena notiamo che questa malattia ha preso il sopravvento su una pianta, dobbiamo eliminare subito quest’ultima.
Dovremo fare attenzione a non toccare con gli strumenti utilizzati per la pianta infetta, le altre piante sane presenti nel nostro spazio verde.
Il rischio è che, altrimenti, vengano intaccate altre piante, essendo questa malattia infettiva. Il risultato sarebbe che tutte le nostre coltivazioni si rovinerebbero.
Ecco perché bisogna fare particolare attenzione alla malattia più pericolosa dei pomodori che rovinerà tutto il raccolto se non la riconosceremo in tempo. Questa è, in assoluto, la prima e unica precauzione da prendere. Purtroppo, infatti, non esistono cure efficaci o pesticidi utili a combattere questa malattia.
E per scoprire come produrre un ottimo fertilizzante per le piante a casa propria in maniera totalmente gratuita, cliccare qui.