Attenzione a scegliere queste password per proteggere i nostri account perché è facilissimo rubarle

password

Fermiamoci un momento e proviamo a pensare a quanti account e profili digitali abbiamo aperto negli ultimi anni. Banca, mail, social network, siti e-commerce: quasi tutti i nostri interessi principali sono mediati da un account. E ad ogni account è inevitabilmente legata una password. Sono decine, se non centinaia, le password salvate nel nostro computer o nel cellulare, da cui dipendono le nostre vite. Proprio per la frequenza assidua con cui siamo chiamati ad inventarcene di nuove, spesso andiamo sul semplice. Utilizziamo il nostro nome, la nostra data di nascita, una sequenza banale di numeri o lo stesso numero ripetuto più volte. Ma dobbiamo fare attenzione a scegliere queste password per proteggere i nostri account perché è facilissimo rubarle anche per gli hacker meno esperti. Basta un minimo di perizia in più per tutelarci da incursioni indesiderate e proteggere i nostri dati sensibili.

Come creare password sicure che scongiurano il furto di account

Il primo consiglio per diminuire i rischi di hackeraggio dei nostri account è non utilizzare sempre la stessa password. Sebbene sia il metodo più semplice per risparmiare tempo e ricordare le password, ci espone a rischi elevati. Una falla in uno solo degli account potrebbe mettere a repentaglio la sicurezza di tutti quelli protetti dalla stessa password. Specialmente per gli account che contengono i dati più delicati (home banking, social network, e-mail, ecc.) è bene scegliere password complesse e diverse tra loro.

Una password forte deve avere almeno otto caratteri. Meglio ancora se questi caratteri non compongono una parola di senso compito o legata alla nostra vita privata (il nostro nome, il nostro compleanno). Facciamo attenzione anche a dove custodiamo le password. Salvarle nelle note del cellulare o del computer non è così sicuro. Anche salvarle in automatico dal portale di accesso agli account è consigliabile solo per siti di una certa autorevolezza. Abbastanza affidabili dovrebbero essere quei siti che chiedono una doppia verifica. Per accedere all’home banking, per esempio, spesso è richiesta una doppia password.

Attenzione a scegliere queste password per proteggere i nostri account perché è facilissimo rubarle

Ricapitolando, gli errori da non commettere quando creiamo le password per proteggere i nostri dati nel web sono i seguenti:

– uso della stessa password per diversi account;

– usare parole di senso compiuto e facilmente riconducibili alla nostra vita personale;

– uso di password inferiori agli 8 caratteri (a meno che il numero di caratteri non sia vincolato dal sito);

– usare sequenze di numeri semplici (“1234”) o lo stesso numero ripetuto più volte (“0000”).

Evitando questi errori potremo creare una password sicura e proteggere i nostri dati.

Approfondimento

Attenzione a questa nuova truffa su WhatsApp che scherza con la salute per rubare dati sensibili