Il modo in cui abbiamo imparato ad utilizzare la nuova tecnologia che è ormai a nostra disposizione risulta a tutti totalmente nuovo, per non dire sconosciuto. Stiamo difatti ancora attraversando un periodo di transizione, e di apprendimento, che ci permetterà col tempo di usare al meglio questi nuovi fantastici dispositivi. L’unica maniera per raggiungere l’obbiettivo dunque, ovviamente, è quella di usare gli smartphone e i computer il più possibile, così da accumulare esperienza. Nel fare ciò però, dobbiamo anche essere consapevoli dei rischi che corriamo.
In un attimo
Come abbiamo già avuto modo di spiegare in questo articolo, sono veramente tante le truffe che circolano sulle maggiori applicazioni di messaggistica, come ad esempio WhatsApp. Ecco dunque che risulta fondamentale saper riconoscere alcuni campanelli d’allarme, di modo da distinguere i messaggi sospetti da quelli che, invece, non lo sono. Per questo, oggi vogliamo soffermarci su un dettaglio che potrebbe far comodo a molti imparare a notare, e andiamo a vedere perché. Infatti attenzione a questo particolare nei messaggi WhatsApp per riconoscere subito una truffa.
Errori ortografici e dove trovarli
In molti probabilmente non ci hanno fatto caso, ma quando si tratta di messaggi truffa la maggior parte delle volte sono presenti diversi errori ortografici e grammaticali. Ovviamente ciò non vuol dire che ogni volta che li troviamo dobbiamo sospettare di chi ci scrive. Però, comprendendo il motivo per cui i malintenzionati sono soliti utilizzarli, potremmo avere un’arma in più per non cascare in questi inganni. Dunque attenzione a questo particolare nei messaggi WhatsApp per riconoscere subito una truffa. Le motivazioni principali per cui tutto ciò accade sono essenzialmente due. La prima, più rara, riguarda il fatto che in alcuni isolati casi, ma ovviamente non sempre, a scrivere sono persone non di madrelingua. Di conseguenza nel costruire periodi complicati commettono, come è ovvio che sia, alcuni sbagli grammaticali. La seconda invece, decisamente più comune e del tutto intenzionale, è alquanto interessante.
Infatti molti truffatori decidono apposta di scrivere messaggi contenenti errori, così da adescare solamente le persone meno attente. Quello che fanno con il primo messaggio dunque è, a tutti gli effetti, una scrematura. Quindi, rispondendo ad un messaggio evidentemente sospetto, in quanto sbagliato ortograficamente e dal contenuto non chiaro, si darà l’idea a chi ci scrive di avere il giusto profilo per essere truffato. Detto questo dunque, gli errori ortografici arrivati da numeri non salvati o da contatti che conosciamo ma che sappiamo non scrivere in quel determinato modo, dovrebbero farci insospettire. Non cadere in queste trappole è facile, basta solo sapere come riconoscerle e come agire di conseguenza. Quindi attenzione a questo particolare nei messaggi WhatsApp per riconoscere subito una truffa.