La salute delle piante si nota anche dai piccoli particolari. Dal loro aspetto si può intuire molto sul loro benessere e su come le trattiamo.
Le orchidee sono le regine dei balconi e la loro eleganza lascia letteralmente senza fiato. Vista la loro delicatezza, però, non è sempre facile garantirgli le cure adeguate.
Per sapere se un’orchidea si trova in difficoltà non bisogna per forza attendere l’appassimento dei fiori. C’è un altro particolare che ci può dire molto sulle sue condizioni.
I segreti per la cura
Per vedere la nostra orchidea sempre rigogliosa e fiorita dobbiamo sapere quali precauzioni adottare nella cura. Innanzitutto, bisogna ricordarsi che è un fiore che generalmente ama l’umidità.
Per cui, dentro casa si troverà a suo agio in un ambiente come la cucina. Anche il bagno è indicato ma occhio a questi errori di posizionamento.
Non facciamole mancare l’acqua, ma non esageriamo e innaffiamo nel terriccio attorno e mai sulla chioma della pianta. Occhio ai ristagni che fanno marcire le radici.
Come concime scegliamone uno specifico per orchidee e nutriamo le piantine due volte al mese da marzo a ottobre.
Attenzione a questo particolare molto sottovalutato perché indica lo stato di salute di un’orchidea
È più facile di quanto si creda capire se un’orchidea sta soffrendo. Infatti, basterà dare un’occhiata alle radici aeree.
Ma quali sono? Semplice, intendiamo quelle radici che fuoriescono dal terreno e si sviluppano in altezza. Sono molto utili perché assorbono acqua, luce e ossigeno dall’esterno, necessari per lo sviluppo del fiore.
Spesso non ci facciamo caso, ma il loro colore determina il benessere della pianta. Se le radici aeree sono di un verde intenso, allora non ci sarà da preoccuparsi. Continuiamo pure con le cure consuete.
Invece, se si presentano di una tonalità grigiastra, probabilmente il fiore non sta ricevendo abbastanza acqua. Per cui, dovremmo pensare di aumentare le innaffiature o spostarlo in un luogo più umido.
Infine, le radici particolarmente scure indicano che potrebbero essere prossime a marcire. Questo può succedere a causa di innaffiature troppo frequenti e dei continui ristagni idrici.
Se è questo il nostro problema, potremmo salvare il fiore morente con questo trucchetto dei vivaisti. Dunque, facciamo attenzione a questo particolare molto sottovalutato perché indica lo stato di salute di un’orchidea.
I consigli in merito
Come avremo ben capito, le radici aeree sono importanti tanto quelle sotterranee per il corretto sviluppo dell’orchidea. Per questo è preferibile che siano dirette sempre verso la luce del sole e non rimangano in ombra.
Un errore che ci può costare caro è quello di tagliarle, o peggio, ripiegarle all’interno del vaso. Anche se potrebbero risultare antiestetiche, lasciamole sempre libere di crescere verso l’alto. Eviteremo di spezzarle e compromettere la salute della pianta.