Prendersi cura del proprio giardino è una delle soddisfazioni più appaganti che ci possano essere. Soprattutto quando iniziano a vedersi i risultati, dopo tanta cura ed attenzione investiti in questa attività. Ma il pericolo è sempre dietro l’angolo, anzi dietro la foglia! E può sembrare una battuta, ma in realtà non lo è. In questo articolo spiegheremo come fare attenzione a questo insetto, che può rivelarsi molto dannoso per le nostre piante. Ed alla fine, anche un rimedio naturale per tentare di combatterlo.
La mosca bianca
L’insetto di cui andremo a parlare oggi ha una caratteristica particolare, ossia quella di “nascondersi” dietro le foglie. Stiamo parlando della cosiddetta mosca bianca. Questo parassita, che attacca molte specie di piante, è ad oggi diffuso in tutto il mondo e non fa differenza tra piante da interno, o da esterno.
Sono insetti piccolissimi (misurano 2,5 millimetri) ed hanno delle minuscole ali bianche. Attraverso la bocca, praticano un foro sulla foglia, sottraendo così linfa e nutrienti. In poco tempo, vedremo le piante cambiare colore, o manifestare sulle foglie delle macchie biancastre. Infatti, se non si agisce tempestivamente, le piante attaccate si seccheranno lentamente fino a non poterle più recuperare. Altri sintomi dell’azione di questo parassita sono la presenza di una sostanza appiccicosa sulle foglie.
Oltre a causare la morte di una singola pianta, l’effetto più disastroso si riscontra sulla coltivazione. Infatti, oltre ad estrarre nutrimento dalle foglie, la mosca bianca inietta al suo interno virus e batteri, che contagiano purtroppo l’intero prato.
Spiegato il motivo per cui bisogna fare attenzione a questo insetto, che può rivelarsi molto dannoso per le nostre piante, vediamo quali soluzioni adottare.
Insetticida naturale contro i parassiti delle piante
Si possono comprare diversi prodotti nei negozi specializzati, ma per eliminare la mosca bianca si può preparare questo semplice repellente.
Ci serviranno:
a) 1 bicchiere d’acqua;
b) 1 spicchio d’aglio;
c) 3 cipolle;
d) 3 peperoncini piccanti.
Prima di tutto inseriamo l’aglio, le cipolle ed i peperoncini all’interno di un contenitore e frulliamo. Una volta filtrato il composto, lo lasciamo macerare per 2 giorni, possibilmente coprendolo.
Bene, ora non ci resta che diluirlo con 4 litri di acqua ed inserire tutto in un flacone spray, o in un nebulizzatore. Fatto ciò, possiamo spruzzare il nostro insetticida naturale, soprattutto sotto le foglie interessate.