Attenzione a questi sintomi sottovalutati perché potrebbero rivelare la presenza di un tumore

medico

Il tasso di mortalità in Italia e nel resto nel Mondo, causato da un tumore, è preoccupante. L’associazione italiana registro tumori (AIRTUM), fornisce dei dati allarmanti circa i numeri di incidenza, mortalità e prevalenza del tipo di cancro, a livello nazionale. I dati raccolti sottolineano che, rispetto al 2019, vi è un aumento di carcinoma e melanoma del pancreas.

I dati

Nel gentil sesso si nota anche l’aumento del carcinoma al seno ed ai polmoni, dovuti anche al fumo ed ai maggiori screening effettuati. Negli uomini invece, quello più diffuso sembra essere il carcinoma della prostata. In entrambi i sessi, la formazione di melanomi appare incrementato. Ma rispetto al periodo 2008-2016, vi è una diminuzione del tumore del fegato, colon retto, stomaco.

I casi, sono probabilmente legati anche allo stile di vita odierno, differente rispetto a quello del passato. La buona notizia è che nel 2020, a differenza del 2015, c’è una riduzione sensibile del tasso di mortalità, -6% negli uomini, -4,2% nelle donne.

Gli individui che sopravvivono dopo la diagnosi, aumentano all’anno del 3% circa. Questo perché esiste una maggiore prevenzione e un progresso della diagnostica e terapia da affrontare. Svolge un ruolo importante anche l’informazione al cittadino, per acquisire più consapevolezza. Se per alcuni tipi di tumore, le abitudini negative e i fattori di rischio potrebbero essere determinanti, per altri ancora non si conosce la causa scatenante. In ogni caso, bisognerebbe effettuare screening e controlli programmati, per intervenire in tempo. Anche quando sopraggiungono alcuni segnali, che a prima vista non sono preoccupanti, è meglio rivolgersi ad un medico, per non trascurare la salute.

Attenzione a questi sintomi sottovalutati perché potrebbero rivelare la presenza di un tumore

Una malattia molto aggressiva, è la leucemia, un tumore del sangue, che fino a un trentennio fa era definita “fulminante”, perché portava alla morte in pochi giorni. Ne esistono diversi tipi, alcuni colpiscono in modo massiccio i bambini, altre tipologie, invece, sono più comuni in età adulta.

Dato che solitamente colpisce i globuli bianchi, possono insorgere alcune infezioni, ma non sono gli unici segnali. Soprattutto nella leucemia acuta, alcuni segni potrebbero indicarne la presenza: lividi e macchie sparse, macchie sulla pelle, perdita di sangue dal naso e dalle gengive. Ma anche febbre, poco appetito, affaticamento, sudorazione eccessiva, ingrossamento dei linfonodi, dolori ossei.

Ovviamente, questo non significa che siano sicuramente i segni della leucemia, perché molto comuni e generici.

Tuttavia, se il fenomeno persiste è consigliato un approfondimento da uno specialista. Quindi, attenzione a questi sintomi sottovalutati perché potrebbero rivelare la presenza di un tumore e contattiamo un medico per un controllo.