Attenzione a questi segnali di un problema sempre più diffuso

abuso di alcol

Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. Questo vale nella vita e soprattutto nelle relazioni interpersonali. Ma ciò vale anche per il nostro corpo. Sì, perché il nostro corpo ci manda dei segnali. Quando il nostro organismo non tollera qualcosa, ecco che reagisce in un modo apparentemente strano. Un dolore anomalo allo stomaco, un mal di testa inaspettato, (per le donne) l’improvvisa interruzione del ciclo mestruale. Così come un malessere generale o uno strano stato quasi depressivo. Insomma, qualcosa succede.

Spesso non capiamo il perché di certi fastidi fisici o mentali, ma non si tratta di altro che di segnali. Segnali che il corpo ci invia per metterci all’erta e intimarci che qualcosa non va.

Convivialità e rompere il ghiaccio

In questo articolo, Noi della Redazione di Proiezioni di Borsa vogliamo parlare di un problema sempre più diffuso soprattutto tra i giovani. La dipendenza dall’alcol. L’alcol, come il caffè o il cibo, rappresenta talvolta un’occasione di convivialità, un modo per stare insieme. Si pensi all’aperitivo. Cos’è se non una scusa per stare con gli amici? Tra l’altro, riducendo i freni inibitori, l’alcol funge da strumento per rompere il ghiaccio in situazioni possibilmente imbarazzanti.

Il problema non è bere uno Spritz alle ore 19 o un calice di vino durante i pasti. Il problema è oltrepassare i limiti. E purtroppo, i fatti ci confermano che in tanti superano i limiti senza nemmeno accorgersene.

Attenzione a questi segnali di un problema sempre più diffuso

Quando il limite è già stato superato, ecco che suona il campanello d’allarme. I segnali della dipendenza dall’alcol sono diversi e sono di natura sia fisica che comportamentale.

Dal punto di vista fisico, la cosiddetta astinenza provoca gli effetti esattamente contrari allo stato di intossicazione alcolica. Sudorazione, battiti e frequenza respiratoria accelerati, aumento della temperatura corporea sono tra i sintomi più comuni.

Dal punto di vista psicologico e comportamentale, invece, si possono manifestare insonnia, ansia e agitazione. A questi stati di iperattività si accostano o seguono episodi di isolamento sociale, scatti di rabbia, incapacità di portare a termine progetti. Ma non solo. Anche frequenti ritardi e assenze sul posto di lavoro possono essere indicativi di una simile condizione.

Quindi, attenzione a questi segnali di un problema sempre più diffuso e ricordiamoci che la prevenzione è fondamentale per evitare conseguenze più gravi.