Attenzione a questi fattori che potrebbero essere la causa di questo comportamento del nostro cane

cane

Chi ha un animale domestico sa che potrebbe trovare il proprio cucciolo che mastica qualcosa che non dovrebbe. Se nella maggior parte dei casi si tratta di un gesto isolato che non dovrebbe destare preoccupazione, in alcuni casi però potrebbe essere sintomo di ben altro.

Quando il gesto di rosicchiare le superfici di casa, come i muri, diventa un’abitudine, i motivi sono generalmente psicologici e vanno affrontati subito. Ecco, allora, perché bisogna sempre fare attenzione a questi fattori che possono diventare delle cause preoccupanti di questo comportamento.

Le cause psicologiche di questo comportamento

Questo particolare comportamento del cane non è altro che una reazione a situazioni di stress, noia o carenza di stimoli. Non importa quanto il nostro amico a quattro zampe possa essere di indole pigra e mansueta, qualunque animale richiede cura e stimoli per vivere sano. Nei casi in cui scarseggiano passeggiate, sessioni di gioco e momenti di socializzazione, potrebbe adottare atteggiamenti di questo tipo.

Se questi comportamenti non sono molto frequenti e continui, si potrà risolvere la situazione abbastanza semplicemente. Nel caso, però, si osservino comportamenti compulsivi continui, sarà sempre meglio rivolgersi ad uno specialista. Nello specifico un addestratore o un educatore professionista, che ci saprà indirizzare sul da farsi.

Attenzione a questi fattori che potrebbero essere la causa di questo comportamento del nostro cane

Quando questo comportamento nel nostro cucciolo perdura a lungo nel tempo, potrebbe però anche sottolineare un vero e proprio disagio fisico. Un cane che rosicchia il muro, infatti, potrebbe comportarsi in questo modo a causa di un forte dolore o magari un disagio dovuto ad una gastrite. In questo caso, masticare l’intonaco gli serve per alleviare momentaneamente questi fastidi: se questa è la causa, è sempre meglio contattare immediatamente il medico di fiducia.

Nei casi più leggeri, invece, potremmo anche risolvere il problema modificando alcune nostre abitudini. Incanalando correttamente le energie del nostro cucciolo e stimolandolo sia fisicamente che mentalmente, potremmo davvero fare miracoli. Per prima cosa, dovremmo aiutare il cane a cambiare le sue abitudini, facendo passeggiate più lunghe e stancanti. Poi, potremmo anche iniziare a praticare dello sport insieme al nostro amico a quattro zampe, facendolo così scaricare ed abbassandone i livelli di stress. Infine, potremmo comprare alcuni giocattoli educativi molto utili, come il kong. Si tratta di un cono in gomma vuoto a forma di alveare, che può essere riempito di cibo e bocconcini per animali.

Approfondimento

5 consigli utili e intelligenti per proteggere al meglio i cani dal freddo invernale