Seguire uno stile di vita sano e regolare è il desiderio di tutti ma la verità è che non sempre ci si riesce. Anzi, il più delle volte è il medico a dover consigliare una modifica delle proprie abitudini per salvaguardare la salute.
Monitorare periodicamente i parametri vitali di ognuno di noi resta il modo migliore per conoscere, studiare e proteggere il nostro corpo.
Misurare la pressione arteriosa, ad esempio, costituisce un controllo che andrebbe fatto a cadenza settimanale, o più frequentemente se si soffre di pressione alta o bassa.
Prima di capire gli errori più comuni che si commettono quando si procede alla misurazione della pressione, è doveroso anche sottolineare cos’è la pressione arteriosa.
Per definizione la pressione arteriosa altro non è che la pressione esercitata dal sangue, pompato dal cuore, sulla parete delle arterie che distribuiscono il sangue stesso nell’organismo.
Attenzione a queste tre abitudini errate ma molto comuni quando si misura la pressione
Tutte, o quasi, le famiglie italiane posseggono appositi strumenti, tradizionali o elettronici, che permettono una misurazione della pressione arteriosa molto precisa.
Tuttavia, durante il procedimento sono molto comuni alcuni atteggiamenti che possono alterare i risultati.
La postura ad esempio, è un aspetto da tenere sotto controllo. Per avere una misurazione quanto più corrispondente alla realtà non bisogna accavallare mai le gambe.
Seduti, con la schiena dritta e appoggiata alla sedia. Da evitare lo sgabello o sedute scomode che non permettono un rilassamento della schiena. Piedi aderenti al pavimento e il braccio deve essere appoggiato sul tavolo o su un piano rigido.
Ecco l’elenco della corretta postura durante la misurazione della pressione. Indicazioni, però, che molto spesso vengono ignorate dalle famiglie.
Non misurare la pressione allo stesso orario
Non considerare il giusto monitoraggio è un altro tipico e grossolano errore.
Chi vuole monitorare la pressione arteriosa, infatti, dovrebbe misurarla tutti i giorni sempre alla stessa ora per avere un termine di paragone più preciso.
Parlare o non essere concentrati
Non si dovrebbe intraprendere una conversazione o ascoltare e guardare il cellulare. Per una rilevazione attendibile bisogna essere in rigoroso silenzio e senza rumori di sottofondo, come tablet e tv. Una condizione abbastanza scontata ma non sempre rispettata.
Se “Attenzione a queste tre abitudini errate ma molto comuni quando si misura la pressione” è stato utile ai Lettori, si consiglia anche “Sono i farmaci per il raffreddore più utilizzati ma attenzione a non sottovalutare questi effetti collaterali”.