Capita spesso, purtroppo, di sentir parlare di alimenti in scatola ritirati dal mercato perché contenenti il botulino. Bisogna stare particolarmente attenti per evitare situazioni come queste, che potrebbero rivelarsi davvero molto pericolose per la salute. Questa intossicazione, infatti, potrebbe avere conseguenze anche mortali.
Quando si parla di “botulino”, non ci riferisce alla malattia in sé, ma ad un batterio. Questo rilascerebbe tossine che, se ingerite, potrebbero causare una grave intossicazione, chiamata, appunto, botulismo.
Conseguenze anche mortali
Il botulismo è una malattia molto grave che, nei casi peggiori, potrebbe anche causare la morte, per problemi come asfissia o paralisi respiratoria.
Esistono diverse forme di botulismo, ma la più grave è proprio quella alimentare. La maggior parte delle volte, questa riguarda conserve sott’olio, ma anche carne o pesce in scatola.
Attenzione a queste scatolette di tonno perché potrebbero contenere il botulino e scatenare pericolose conseguenze sulla salute
Gli effetti di quest’intossicazione potrebbero presentarsi dopo diverse ore e talvolta anche dopo giorni. I principali sintomi sarebbero simili a quelli di una gastroenterite, cioè diarrea, nausea, vomito e fastidi all’addome.
Dopo un primo momento, però, questi sintomi iniziali potrebbero anche peggiorare e trasformarsi in problematiche molto più serie. Stiamo parlando, ad esempio, di problemi di respirazione, difficoltà a deglutire o a parlare, o anche difficoltà legate alla vista.
Le conseguenze più gravi potrebbero riguardare anche difficoltà nei movimenti, soprattutto dei muscoli facciali, e paralisi. Lo riporta Humanitas, che sottolinea che questi sintomi potrebbero arrivare anche molto rapidamente.
Per questo motivo è fondamentale agire immediatamente appena si sospettano sintomi come quelli appena descritti.
Ecco a quali scatolette dobbiamo fare attenzione
Riconoscere la presenza del botulino negli alimenti non è sempre facile, anche perché spesso i cibi non presentano modifiche nell’aspetto.
L’unico modo per proteggersi da questo rischio è osservare alcune caratteristiche per potrebbero metterci in allerta. È il caso, ad esempio, scatolette o confezioni che presentano rigonfiamenti, magari causati da botte prese in precedenza, che potrebbero aver creato bolle d’aria.
Dovremmo diffidare anche da confezioni che, all’apertura, presentano fuoriuscite di gas o di liquido, o bollicine o che odorano di marcio. Dobbiamo fare attenzione a queste scatolette di tonno, o di altri alimenti, se presentano le caratteristiche sopra descritte.
Infatti, anche solo uno di questi indizi, potrebbe indicare la presenza del botulino. Per questo motivo, sarà bene evitare di consumare, ma anche solo di assaggiare, l’alimento in questione.