Attenzione a questa malattia insidiosa che molti potrebbero avere senza saperlo

gioco d'azzardo

Spesso, quando ci si trova di fronte a patologie della mente la prima reazione è quella di negare il problema. Eppure, non sempre fingere che tutto vada bene è la soluzione. La malattia di cui si tratterà non fa eccezione.

Le statistiche restituiscono un’immagine impietosa dell’Italia per quanto riguarda la ludopatia.

Attenzione a questa malattia insidiosa che molti potrebbero avere senza saperlo

La dipendenza da gioco d’azzardo è una delle grandi piaghe di questo secolo. Il gioco d’azzardo patologico è una seria forma di dipendenza che può avere delle gravi conseguenze, sia sul versante della salute mentale che su quello economico.

L’equilibrio mentale in balia di una dipendenza tenderà a vacillare. Economicamente ci si dissanguerà. La naturale conseguenza sarà quella di allontanarsi. Ed entrare in conflitto con amici e familiari.

Ovviamente, non si tratta dell’abitudine di farsi una partita a poker ogni tanto o di divertirsi una sera al casinò. Fino a quando si rispettano alcuni limiti non esiste nessun tipo di problema. Tuttavia bisognerà preoccuparsi quando le innocue abitudini si trasformano in qualcosa di quotidiano.

Cause

Il gioco d’azzardo patologico è una vera e propria malattia psichiatrica. E la sua insorgenza è legata a fattori sociali, psicologici e ambientali.

Gli studi in merito ritengono che esistono alcuni fattori di rischio che potrebbero portare all’insorgere di questa malattia.

Tra questi fattori alcuni hanno una particolare rilevanza. La giovane età, la presenza di altri disturbi psichiatrici e la scarsa consapevolezza di ciò che si fa.

Infatti, spesso, nei pazienti affetti da ludopatia si sommano anche altri disturbi psichiatrici. Come ansia, depressione, alcolismo o abuso di sostanze stupefacenti.

Gli uomini di età compresa tra 20 e 50 anni hanno una maggior probabilità di sviluppare questa dipendenza. Questo perché sono più propensi al gioco rispetto alle donne.

Ovviamente chi gioca in modo patologico non ha ben idea delle dinamiche matematiche che si celano dietro al gioco d’azzardo. Questo, abbinato all’eccessiva convinzione di poter vincere, fa insorgere la dipendenza.

Da ultimo, essere costantemente a contatto con gratta e vinci, lotterie, scommesse sportive, slot machine non aiuta ad allontanare la tentazione di giocare.

Diagnosi

Diagnosticare la dipendenza da gioco d’azzardo non è semplice. Per questo molte persone potrebbero avere questa malattia insidiosa senza saperlo.

Solitamente, quello che diventerà compulsivo comincia con un gioco ricreativo che non manifesta le caratteristiche di una vera e propria dipendenza. Sarà il tempo a trasformare un tranquillo passatempo in una vera e propria ossessione.

Il soggetto dovrà manifestare un frequente bisogno di giocare quantità di denaro sempre maggiori. L’irritabilità lo pervaderà nel caso in cui lo si obbligherà a sospendere il gioco.

Le giocate si accentueranno nel caso in cui il paziente ludopatico senta crescere dentro di sé ansia o depressione.

La dipendenza da gioco d’azzardo può essere trattata con percorsi di psicoterapia. Guarire è possibile ma l’impegno dovrà essere molto.

Ecco, dunque, perchè attenzione a questa malattia insidiosa che molti potrebbero avere senza saperlo.