Quando annaffiamo le piante aromatiche, guardiamo bene le foglie. Se notiamo, soprattutto sul rosmarino, la comparsa di macchioline giallastre e sfumate, quasi marmorizzate, potrebbe essere colpa delle cicaline.
La Redazione di ProiezionidiBorsa si è già occupata di questo parassita e qui troverete la ricetta per un ottimo rimedio.
Molti vivaisti usano anche altri metodi per sconfiggere le cicaline che sono dei piccoli (3/4 millimetri) insetti alati. Questo parassita “punge” la foglia e ne sugge la linfa.
Le cicaline possono arrecare grandi danni anche alla salvia e alle altre piante aromatiche. Il periodo di maggior sviluppo è proprio giugno e luglio.
Vediamo, quindi, altri rimedi consigliati dagli esperti del settore.
Macerato di aglio e peperoncino
Mettiamo in tre bicchieri di acqua, tre peperoncini e due spicchi d’aglio, leggermente schiacciati, e li lasciamo in ammollo per 24 ore.
Quindi filtriamo liquido e mettiamolo in uno spruzzatore da giardino. Valutiamo al momento l’entità della diluizione, in base alla gravità nell’infestazione.
Infatti, dobbiamo prestare attenzione a quando notiamo delle macchie giallastre sulle foglie delle piante aromatiche perché questo parassita potrebbe portarle alla morte.
Soluzione di acqua e argilla
Una valida alternativa definitiva per eliminare le cicaline dalle piante aromatiche è la soluzione di argilla.
Prepariamola in questo modo.
Sciogliamo accuratamente 100 grammi di argilla in 1 litro di acqua e per aiutarci possiamo scaldare il composto a fuoco lento fino a che non sia sciolta.
Attendiamo, quindi, che si raffreddi, e quando risulta tiepida procederemo applicandola con una spugna sulle foglie. Soprattutto sulle foglie inferiori che sono le predilette dalle cicaline.
A scopo preventivo possiamo incrementare la popolazione degli insetti amici delle piante aromatiche che ci aiutano in una “disinfestazione” naturale e biologica. Le coccinelle, infatti, sono attirate da piante come la calendula, il tarassaco o il geranio.
Monitoriamo quindi di frequente le foglie delle nostre piante aromatiche. Infatti, attenzione a quando notiamo delle macchie giallastre sulle foglie delle piante aromatiche perché questo parassita potrebbe portarle alla morte.