Attenzione a mangiare troppo spesso questo tipo di alimenti 

fagioli

Saranno anche comodi e veloci, ma i cibi in scatola contengono notevoli quantità di sale, zucchero e conservanti. Attenzione a mangiare troppo spesso questo tipo di alimenti perché, oltre ad avere meno nutrienti di quelli freschi, ci espongono a vari rischi per la nostra salute. Il più importante di questi è rappresentato proprio dalle lattine e dai contenitori in cui questi cibi sono conservati. Vediamo con i nostri Esperti perché possiamo assumere questi cibi, ma senza abusarne.

La potenziale pericolosità del nichel

Secondo il National Breast Cancer Fund, associazione internazionale che si occupa di analizzare le possibili correlazioni tra alimenti ed esposizione ai tumori, il rischio degli alimenti inscatolati è legato alla presenza di nichel. Stando ai ricercatori americani, ci sono buone possibilità che gli ingredienti utilizzati per la conservazione dello scatolame, alla lunga provochino il rilascio del nichel nel barattolo. Sarebbero proprio i livelli di acidità e salinità della conserva, unitamente ai grassi contenuti, a favorire questo processo nocivo.

Tonno in scatola presente tra questi prodotti potenzialmente pericolosi

Uno dei prodotti per eccellenza rappresentativi dello scatolame è il tonno. Sappiamo benissimo, per le decennali polemiche mai terminate, che la pesca del tonno molto spesso non ha garanzie di sicurezza. O, meglio, ancora una volta le aziende italiane del settore si impegnano in tal senso, ma il pericolo viene da più lontano. E, nello specifico, dai paesi orientali, i cui tonni in parecchie occasioni hanno palesato presenze di mercurio. A tal punto da innescare non solo delle polemiche, ma anche delle vere e proprie campagne informative a tutela soprattutto delle donne in gravidanza. Invitandole non assumere questo tipo di alimento.

I fagioli come altro esempio di alimenti in scatola

Se il tonno rappresenta forse l’alimento in scatola più utilizzato nel mondo, i fagioli lo seguono a ruota. Attenzione a mangiare troppo spesso questo tipo di alimenti, tenendo anche in considerazione questi legumi peraltro assai benefici. A tal proposito, negli anni, è intervenuta anche l’autorità nazionale americana della scienza della nutrizione. Tema della discussione: la presenza eccessiva di sodio nei fagioli in scatola e nel liquido di conservazione. In particolare, è stato evidenziato che:

  • è sempre bene risciacquare i legumi in scatola prima di assumerli;
  • questa operazione ci permetterà di eliminare circa il 15% di sodio in esubero contenuto nella lattina.

Ricordiamo che assumere troppo sodio ci può seriamente portare ad aumentare la pressione del sangue, esponendoci a eventi cardiocircolatori. Senza contare anche la disidratazione corporea con tutte le conseguenze nocive per il nostro organismo. Quindi, attenzione a mangiare troppo spesso questi alimenti per salvaguardare la nostra salute e quella dei nostri cari.

Approfondimento

Ecco perché bisogna sempre risciacquare i legumi in lattina