Atlantia (ATL.IT) ha chiuso la seduta del 16 novembre a 18,25€ in rialzo dello 0,36%.
Negli ultimi giorni il news flow sul titolo è stato molto intenso. Riportiamo qui di seguito le notizie più importanti che potrebbero avere un impatto sull’andamento del titolo.
Nuove CEO per Atlantia? (fonte IlSole24Ore)
Dop la recente scomparsa di Gilberto Benetton, riferimento storico e carismatico del gruppo Benetton, nonché le prossime scadenze in materia di governance abbinate alla fase particolarmente delicata che sta vivendo il gruppo Atlantia, hanno recentemente fatto emergere in seno alla famiglia la necessità di un confronto sulle prossime mosse. In particolare si starebbe pensando di rispondere a quella fetta di mercato che vede nella discontinuità una possibile soluzione alle forti pressioni cui è sottoposto il gruppo infrastrutturale, avrebbe pensato a un’ipotesi alternativa alla conferma di Giovanni Castellucci al vertice di Atlantia.
In particolare, si sarebbe ragionato sulla possibilità di nominare nuovo ceo Monica Mondardini. L’attuale amministratore delegato di Cir, holding della famiglia De Benedetti, è da tempo nel consiglio di amministrazione della compagnia autostradale e conosce molto bene la famiglia Benetton, con la quale ha un rapporto di reciproca fiducia e stima. La Mondardini ha trascorsi manageriali importanti in Spagna, dove ha sede Abertis, l’asset appena rilevato da Atlantia in tandem con Acs-Hochtief. Il profilo, dunque, per diverse ragioni sembrerebbe disporre delle caratteristiche ideali per mettere in cantiere una possibile staffetta alla guida di Atlantia. Staffetta che, nel caso, non si realizzerebbe evidentemente prima della naturale scadenza di mandato. Ossia in occasione dell’assemblea di bilancio che verrà messa in calendario per la primavera 2019.
Quale impatto avrà su Atlantia il decreto appena approvato dal Senato?
Il decreto Genova approvato dal Senato prevede che Autostrade venga esclusa da tutte le attività di ricostruzione del ponte. Tuttavia potrà partecipare a tutte le attività propedeutiche, non definite dal decreto, che potrebbero riguardare lo smontaggio del Ponte, le indagini geologiche preventive e il progetto preliminare.
Il decreto introduce anche un fattore di efficienza X nel sistema per determinare le tariffe delle concessioni autostradali esistenti.
Poiché questo fattore verrebbe introdotto in corso, questo articolo del decreto potrebbe essere fonte di ricorso da parte della società del gruppo Atlantia, perché si tratterebbe di una modifica unilaterale del contratto.
Analisi di Proiezionidiborsa sul titolo Atlantia
Della proiezione in corso sul time frame giornaliero abbiamo già detto in un precedente articolo (Atlantia crolla dopo i dati. Scappare dal titolo?, leggi tutto). Oggi ci occupiamo del time frame settimanale.
Anche in questo caso la tendenza in corso è ribassista e da metà agosto vede le quotazioni compresse nel trading range 17,281€ – 18,933€.
Solo la rottura di uno di questi due estremi darebbe direzionalità al titolo.
Nel caso in cui si dovesse verificare una rottura al ribasso in chiusura di settimana le quotazioni precipiterebbero verso il III° obiettivo di prezzo in area 12,9361€. Per un’inversione rialzista, invece, dobbiamo attendere una chiusura settimanale superiore a 21,627€.

Atlantia: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale