È di qualche giorno fa la notizia che il gruppo Atlantia ha deciso di “non procedere alla distribuzione dell’acconto sui dividendi per l’esercizio 2019”. A comunicarlo, dopo la riunione del cda sui conti dei primi nove mesi, il gruppo stesso che spiega come la scelta sia stata presa “in relazione al permanere di una situazione di incertezza in merito ad Autostrade per l’Italia”.
La reazioni del mercato a questa decisione non è stata molto positiva. Uno dei motivi per comprare azioni Atlantia, infatti, è perché hanno un elevato dividend yield. Venendo meno questa sicurezza o, quanto meno, essendoci delle ombre sul futuro del dividendo, il mercato ha reagito male.
Al momento, quindi, quelli Atlantia non sono titoli azionari sui quali scommettere. Il rischio legato alla variabile politica, infatti, è troppo elevato. Tuttavia quella del gestore dele Autostrade italiane è un’ottima società con conti a posto, come certificato anche dalla trimestrale di qualche giorno fa. Una possibile strategia di investimento, quindi, potrebbe essere quella di comprare le azioni in ottica cassettista. In questo caso, però, il money management dovrebbe essere tale da ridurre al minimo l’esposizione nel caso di tracolli delle quotazioni dovuti a fattori esterni.
Tornando al dividendo, allo stato attuale il rendimento del dividendo di Atlantia è pari al 40% ed è atteso crescere a oltre il 5% nei prossimi 3 anni. Si capisce, quindi, come anche una minima incertezza relativamente al dividendo possa creare il panico in Borsa tra gli operatori.
Approfondimenti sul titolo Atlantia sono disponibili qui.
Raccomandazioni su Atlantia degli analisti
Gli analisti che coprono Atlantia hanno un ottimo giudizio sul titolo. Il consenso medio, infatti, è Outperform con un prezzo obiettivo medio di 25,52€ che esprime una sottovalutazione del 13% circa. Nello scenario più ottimistico la sottovalutazione è del 46% circa. Nello scenario più pessimistico, invece, il titolo risulta essere sopravvalutato del 4% circa.
Consenso medio | OUTPERFORM |
Numero di analisti | 15 |
Prezzo obiettivo medio | 25,52 € |
Ultimo prezzo di chiusura | 22,50 € |
Spread / Prezzo obiettivo massimo | 45,8% |
Spread / Prezzo obiettivo medio | 13,4% |
Spread / Prezzo obiettivo minimo | -4,44% |
I punti di forza di Atlantia
- Le aspettative di progresso della crescita sono piuttosto promettenti. Si prevede infatti un forte aumento delle vendite nei prossimi anni.
- L’azienda è una delle società con i migliori rendimenti con aspettative di dividendi elevati.
I punti di debolezza di Atlantia
- La società si trova in una situazione finanziaria difficile, con un significativo indebitamento e livelli di EBITDA piuttosto bassi.
- Il rapporto “enterprise value to sales” è tra i più alti al mondo.
- Gli analisti che coprono il titolo hanno recentemente abbassato le loro previsioni di guadagno.
Analisi grafica e previsionale
Atlantia (ATL) ha chiuso la seduta del 15 novembre a quota 22,5€ in rialzo dello 0,31% rispetto alla chiusura precedente.
La tendenza in corso è rialzista, ma il ritracciamento iniziato dopo la notizia di cui abbiamo riportato all’inizio di questo articolo incomincia a far sentire i suoi effetti. Come si vede dalla figura, infatti, per la prima volta per due giorni consecutivi le chiusure sono state inferiori all’importantissimo supporto in area 22,596€. Ci sono, quindi, tutti i presupposti perché si assista a un ribasso delle quotazioni almeno fino in area 21,797€.
Qualora, invece, dovessimo assistere a una ripresa del rialzo l’obiettivo successivo si trova in area 24,468€ (II° obiettivo di prezzo).

Atlantia: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.