La notizia che ha riguardato ASTM nelle ultime settimane dell’anno è quella relativa alla fusione per incorporazione di SIAS in ASTM. Una notizia già scontata e che non dovrebbe avere nessun impatto sul titolo.
Sul titolo, invece, potrebbe avere un impatto la situazione societaria che riguarda alcuni parametri fondamentali.
Il debito di ASTM, infatti, è relativamente alto con un rapporto debito/patrimonio netto del 90%, anche se negli ultimi cinque anni si è ridotto partendo dal 120. Una nota stonata arriva dai margini di profitto che attualmente sono del 7% circa in discesa dal 10% dell’anno precedente.
La valutazione del titolo, invece, rappresenta un punto di forza che potrebbe spingere gli investitori sulla società autostradale.
Per gli analisti, infatti, il consenso medio è Outperform con un prezzo obiettivo medio che vede le quotazioni sottovalutate del 20% circa. Lo scenario cambia completamente andando a guardare il fair value del titolo che per ASTM vale 14,5% e, quindi, attualmente se azioni sono sopravvalutate di oltre l’80%.
Viceversa, la valutazione basata sui multipli degli utili vede il titolo azionario sottovalutato rispetto sia al settore di riferimento che al mercato italiano,
Per concludere qualche parola sul dividendo di ASTM. Allo stato attuale il rendimento è di circa il 2%, ma nei prossimi tre anni è atteso salire a circa il 5%.
Per approfondimenti e per leggere gli articoli precedenti clicca qui.
Analisi grafica e previsionale sul titolo ASTM
ASTM (MIL:AT) ha chiuso la seduta del 30 dicembre a quota 26,96€ in ribasso dell’1,39% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista che ha come I° obiettivo di prezzo area 24,307€. Tuttavia va notato che da ormai circa due mesi non riesce a superare al ribasso il supporto in area 26,625€. Anzi, le quotazioni stanno facendo un’enorme pressione sulla resistenza in area 28,047€ che se rotta in chiusura di settimana determinerebbe un’inversione al rialzo della tendenza in corso.
Tornando allo scenario ribassista, qualora dovessimo assistere a una chiusura settimanale inferiore a 26,625€ le quotazioni di ASTM accelererebbero verso il I° obiettivo di prezzo in area 24,307€. Una continuazione del ribasso, poi, spingerebbe le quotazioni di ASTM verso il II° obiettivo di prezzo in area 18,227€. La massima estensione del ribasso in corso si trova in area 12,247€ (III° obiettivo di prezzo).

ASTM: proiezione ribassista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.