Esistono delle regole nell’asset allocation che forniscono una solida base per un piano finanziario affidabile.
Investire in azioni è uno dei modi migliori per creare ricchezza a lungo termine. Ovviamente come tutti i tipi di investimento presenta i suoi rischi. Infatti l’investimento in azioni presenta rendimenti maggiori in rapporto al livello di rischio. Cosa significa questo? Che come ogni scommessa più pericoli si corrono maggiore è il guadagno. Per avere una strategia di investimento intelligente si deve sempre partire da un asset allocation adeguata alle proprie esigenze. Partendo da questo presupposto si devono conoscere alcune regole da rispettare sempre.
Come aumentare i guadagni nei primi anni
In un portafoglio investimenti è bene dividere i soldi a seconda di quelle che si possono definire “destinazioni d’uso”.Ad esempio è bene, per aumentare i guadagni nei primi anni, non destinare quei soldi solo alle azioni. In altre parole: non farsi tentare dai rally di mercato visti ultimamente e puntare il 100% del proprio capitale sul mercato azionario. I soldi che si devono spendere, almeno per i primi 5 anni dell’investimento, è meglio suddividerli con altri asset. Quali? Contanti o una serie di obbligazioni investment grade.
Portafoglio ideale per un investitore alle prime armi
Quale può essere un portafoglio ideale per un investitore alle prime armi? Diversificazione deve essere la parola d’ordine. Purché sia equilibrata. Soprattutto se si è un investitore alle prime armi. Infatti anche se non aumenterà il tasso di rendimento, ridurrà l’impatto di un possibile fallimento, consentendo al resto del portafoglio di resistere. Un’eventualità che si può presentare sempre. Anche agli investitori esperti.
Cosa non si deve dimenticare quando si investe?
Ma c’è una cosa che non si deve mai dimenticare quando si opera in borsa, a prescindere dal proprio livello di rischio o dalla propria esperienza sul campo. Cosa non si deve dimenticare quando si investe? Mettere da parte i soldi per un piano di risparmio.
Approfondimento
Quando comprare 3 titoli azionari sottovalutati