Assegno per il nucleo familiare quando spetta e a chi spetta

INPS

L’assegno per il nucleo familiare è un sostegno economico a favore delle famiglie, che viene corrisposto dall’Inps. Esso spetta alle famiglie dei lavoratori dipendenti, dei pensionati e dei beneficiari di prestazioni economiche previdenziali erogate dall’Inps, come la disoccupazione. Spetta, inoltre a quelle dei lavoratori parasubordinati e autonomi iscritti presso la gestione Separata, che non iscritti ad altre forme pensionistiche obbligatorie e non pensionati. Questa misura è differente da altre corresponsioni che hanno una denominazione affine ma che sono del tutto diverse.  Infatti, esso è diverso dall’assegno mensile per il nucleo familiare erogato dai Comuni, che ammonta a 145,14 euro. Inoltre, questo beneficio spetta solo se l’Isee è non superiore a 8.788,99 euro. Diverso dall’assegno per il nucleo familiare è anche l’assegno mensile di maternità, dell’ammontare di euro 348,12.

Questa somma viene erogata per sole cinque mensilità (per complessivi 1.740,60 euro). In questo caso, inoltre, il valore dell’Isee non deve essere superiore a 17.416,66 euro. L’assegno per il nucleo familiare, inoltra spetta in misura diversa in base ai seguenti criteri selettivi: – tipologia di nucleo familiare, che deve essere ricompresa entro una delle tabelle Inps; – numero dei componenti del nucleo familiare; reddito complessivo del nucleo familiare. Per i dipendenti, l’erogazione dello stesso è effettuata dal datore lavoro per conto dell’Inps. Il pagamento diretto da parte dell’Inps ai lavoratori subordinati avviene soltanto in casi particolari. Invece, ai pensionati e ai titolari di prestazioni previdenziali non pensionistiche, l’assegno viene erogato direttamente dall’istituto.

L’ammontare dell’assegno

L’ammontare dell’assegno varia in base alla tipologia del nucleo familiare. Rileva a tel uopo: la presenza di disabili, la circostanza della presenza di uno o entrambi i genitori. Altro parametro rilevante, inoltre è il numero dei componenti e il reddito complessivo della famiglia. L’importo dell’assegno va calcolato sulla scorta di apposite tabelle pubblicate dall’Inps, che si differenziano in base alle particolarità del nucleo. Rileveranno, ai fini dell’importo finale, i fattori su menzionati. Quindi, nelle tabelle sono indicate fasce di reddito a cui corrisponde un predeterminato importo di assegno mensile associato al numero di componenti del nucleo.