L’ arte di vincere in Borsa non esiste in assoluto in quanto è una combinazione tra esperienza e conoscenza di strategie di trading con indicatori vincenti; tra il capire quando investire in Borsa, il famoso timing, e una corretta gestione del rischio. In generale, poi, bisogna avere il modo per valutare in anticipo il possibile rendimento di un investimento. Solo il cocktail perfetto tra questi, e altri, ingredienti può portare al successo in Borsa e all’indipendenza finanziaria per la gestione della finanza personale.
Avendo in mente tutte queste cose analizziamo il caso Cembre.
Come si vede dalla tabella seguente, il titolo negli ultimi anni ha avuto un ottimo rendimento, per cui chi è in possesso dell’ arte di vincere in Borsa dovrebbe aver guadagnato tanti soldi investendo sul titolo. La domanda è “cosa fare in futuro”?
Cembre | Settore riferimento | Mercato Italiano | |
7 Giorni | 10.6% | -4.2% | 1.7% |
30 Giorni | 12.4% | 2.8% | 6.4% |
90 Giorni | 16.2% | 15.0% | 15.6% |
1 Anno | 19.7%15.1% | 15.6%12.9% | 23.5%18.1% |
3 Anno | 108.3%87.5% | 0.3%-8.6% | 40.7%20.3% |
5 Anno | 164.7%124.7% | 49.1%18.9% | 28.8%-21.3% |
Per maggiori dettagli e la scheda tecnica del titolo clicca qui.
Raccomandazioni su Cembre degli analisti
Su Cembre gli analisti (i due che coprono il titolo) sono molto negativi. Il consenso medio, infatti, è Underperform che vuol dire un rendimento atteso inferiore a quello del mercato. Da questo punto di vista, quindi, non ci sono i presupposti per un investimento redditizio.
Le cose non cambiano se si guarda al fair value del titolo che al momento vale 11,51€ a fronte di una quotazione di 24€, per cui il titolo risulta essere sopravvalutato di oltre il 100%.
I punti di forza di Cembre
- La società si trova in una situazione finanziaria solida considerando la sua posizione di cassa e di margine netto.
- Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato.
I punti di debolezza di Cembre
- Con prospettive di crescita relativamente basse, il gruppo non è tra quelli con il più alto potenziale di crescita dei ricavi.
- Negli ultimi quattro mesi, le prospettive di vendita per i prossimi anni sono state riviste al ribasso. Non è ancora prevista una ripresa delle attività del gruppo.
Analisi grafica e previsionale
Il titolo Cembre (CMB) ha chiuso la seduta del 12 novembre in rialzo del 3,45% rispetto alla seduta precedente, a quota 24€.
La settimana che sta per concludersi potrebbe avere un impatto fortissimo nel medio/lungo periodo sul titolo Cembre. Come si vede dal grafico, infatti, le quotazioni hanno rotto al rialzo area 23,382€ e una chiusura settimanale sopra questo livello aprirebbe le porte a una prosecuzione del rialzo fino in area 27,239€. La massima estensione del rialzo in corso, invece, si trova in area 31,083€.
Qualora si dovesse trattare di un falso segnale, chiusura settimanale inferiore al livello indicato, i ribassisti potrebbero il sopravvento e spingere le quotazioni al ribasso.

Cembre: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.