Arriverà la primavera tra orto e giardino grazie a queste semplici idee fai da te per nidi di uccelli

uccello

La bella stagione sta arrivando. Con le giornate di sole sentiamo il gradevole canto di molte specie di volatili. Ascoltarli è una vera delizia e una fonte di gioia. Per chi ha bambini potrebbe anche essere un ottimo passatempo. La natura ha anche funzioni terapiche e anti stress. Per fare in modo che questi splendidi suoni della natura siano ancora più vicini e presenti, possiamo darci da fare. Con alcuni accorgimenti si può senz’altro creare un clima favorevole.

Ad esempio, installare piante rampicanti, mangiatoie naturali e creare cumuli di ramoscelli sono tra i consigli migliori per adattare il giardino all’arrivo degli uccellini. Ma potremmo divertirci con pochi oggetti a creare delle vere e proprie casette o luoghi di riparo per i volatili. Sarà divertente quando arriverà la primavera tra orto e giardino.

Oggetti facilmente reperibili

La scelta più completa è senza dubbio quella della costruzione di una vera e propria casetta in legno come quelle definite dalla guida della Lega Italiana Protezione Uccelli. Nulla però ci impedisce di provare con qualche accorgimento iniziale più pratico ed intuitivo. Il periodo migliore per installare un nido o casetta sarebbe fine inverno. In questo modo consentiamo agli uccellini di avere il tempo di percepire quello spazio come parte dell’ambiente. L’altezza ideale di collocamento è invece di almeno 2 metri. Attenzione poi alla direzione, perché rivolgerla contro venti forti e davanti a rami è un errore. Ricordiamoci infine di lasciarli pendere leggermente verso il basso. In questo modo garantiamo lo scolo di eventuali acque che vi potrebbero fare ingresso.

Il primo metodo ci farebbe riscoprire l’utilità di un pallone sgonfio. Incidiamo un foro che sia tanto ampio da consentire l’ingresso di un uccellino. Sulla parte superiore invece dovremo occuparci di creare un foro per il passaggio di una corda. Questa ci aiuterà a fissare il pallone ad un ramo. Attenzione però a non lasciare troppo spazio per l’oscillazione. Questa deve avvenire il meno possibile. Aggiungiamo un pochino di rami ed erba all’ingresso per agevolare gli uccellini nella nidificazione.

Un altro metodo invece è ancora più ingegnoso.

Arriverà la primavera tra orto e giardino grazie a queste semplici idee fai da te per nidi di uccelli

Si tratta del nido nella noce di cocco. Questo squisito frutto rappresenta una vera e propria casetta naturale con solide pareti. Certo, per farla diventare abitabile dovremo compiere qualche operazione preliminare. Scegliamo una noce grande, dotata di un diametro di almeno 15 cm. Dovremo poi svuotare il contenuto. Per iniziare dobbiamo creare un foro con un trapano. Dobbiamo però lasciar perdere se non abbiamo manualità.

La noce di cocco ha una forma sfuggente e lavorarla potrebbe essere rischioso se non stiamo attenti. Possiamo utilizzare una morsa per tenerla ferma. Utilizziamo un trapano per costituire un foro d’ingresso di non meno di 4 cm. Una volta creato l’ingresso, dobbiamo essere molto abili nello svuotare la noce con gli strumenti che abbiamo a disposizione. Una volta completata la rimozione del latte e della polpa, dovremo ancora avere pazienza. Dovremo prima lavare la noce di cocco. E poi lasciarla asciugare e seccare per qualche giorno. Infatti, l’odore potrebbe essere particolarmente pungente. Pratichiamo infine un foro sulla parte superiore per consentire il passaggio di una corda.