Arriva la Befana e si svelano tutte le curiosità e i segreti più nascosti per festeggiarla

befana

Arriva il 6 gennaio e ad essere festeggiata è una simpatica e rugosa vecchietta su una scopa. Ecco la Befana che porta via con s’è tutte le feste e dona l’ultima occasione per essere golosi.

Infatti, nell’immaginario collettivo la Befana è portatrice di dolciumi per i bambini buoni. Ma il suo compito non si riduce esclusivamente a questo. Le sue origini si legano alla legenda dei Re magi e alla nascita di Gesù bambino.

Insomma, la festa della Befana nasconde molti segreti stravaganti. Raccontarli ai bambini può essere un modo diverso per godersi davvero questo giorno. Ecco che arriva la Befana e si svelano tutte le curiosità e i segreti più nascosti per festeggiarla.

Leggende e curiosità

Esistono molti miti, leggende e curiosità sulla Befana.

Secondo i cristiani, ad accompagnare i Re Magi nel loro lungo cammino verso la grotta di Gesù si era formato un corteo. Tra le tante persone pare fosse presente anche un’anziana signora. La donna però si allontanò durante il viaggio e non arrivò mai a destinazione.

Da quel momento la Befana, appunto, pentita della disattenzione, cerca di rimediare portando dolciumi ai bambini ogni 6 gennaio. Quei doni che Gesù avrebbe dovuto ricevere. Questa leggenda ha origini molto antiche.

Invece, risale al 1200 l’immagine della vecchietta munita di scopa che porta via le rimanenze dell’anno vecchio. L’usanza in Italia era di costruire una bambola a forma di Befana che veniva bruciata a cavallo tra il 5 e il 6 di gennaio.

Ma il termine “epifania”, invece, ha origini ben diverse: trae le sue origini dal greco antico e significa “rivelazione”. Infine, il dodicesimo giorno dopo Natale si festeggiava anticamente il giorno della Luna.

Arriva la Befana e si svelano tutte le curiosità e i segreti più nascosti per festeggiarla

Il 6 gennaio arriva la Befana. In passato la grande parte dei bambini, ma anche i grandi, ne aveva timore. Oltre ai dolciumi, i bambini meno buoni potevano trovare del carbone nelle calze. Mentre per gli adulti l’arrivo della Befana segnava anche la fine delle vacanze e il ritorno al lavoro.

Per questo motivo tanto vale festeggiarla a dovere, prendendosi l’ultimo giorno di riposo in famiglia. La tradizione vuole che la casa sia decorata con calze ripiene di dolcetti. Questi una volta erano fatti in casa, mentre oggi si opta per l’acquisto di calze già pronte. I bambini adoreranno cercare le calze nascoste per la casa e scoprire se sono stati buoni.

Se si ha tempo da dedicare alla cucina, esistono ricette di biscotti veloci gustosi con i quali poter riempire la calza insieme a cioccolata, dolciumi, frutta secca. Non ci si può dimenticare del “carbone” da mangiare, oggi venduto nelle pasticcerie.