Arriva dal Nord Europa questa tendenza che sta spopolando perfetta per organizzare e valorizzare l’ingresso di casa

casa

In questi giorni la prima neve ha fatto capolino, alimentando l’entusiasmo soprattutto dei più piccoli, già elettrizzati in vista dell’imminente Natale.

Che bello tornare bambini e divertirsi tra pupazzi e battaglie di palle di neve oppure anche solo concedendosi una passeggiata per i sentieri imbiancati.

Una volta rientrati, tuttavia, si pone il problema di riporre stivali, cappotti e guanti infradiciati creando meno danno possibile agli altri ambienti.

La soluzione è davvero semplice: arriva dal Nord Europa questa tendenza che sta spopolando perfetta per organizzare e valorizzare l’ingresso di casa.

Il nuovo trend casalingo: la Mudroom

Già da qualche tempo, sui social impazza la “Mudroom mania”, promossa anche da vip, influencer e programmi tv dedicati al design.

Partito dall’Alaska, il trend ha coinvolto prima l’Inghilterra per poi approdare anche in Italia.

La Mudroom, letteralmente “stanza del fango”, non sarebbe altro che una piccola zona o stanza nei pressi dell’ingresso destinata a scarpe e abiti bagnati.

Continuando a leggere, scopriremo come ricavare questo astutissimo e versatile spazio.

Valutare gli spazi

Per prima cosa, è bene valutare la metratura a disposizione: ad esempio, se disponiamo di due ingressi, cerchiamo di accostare la mudroom a quello secondario.

Chi ha una casa piccola, non demorda: si può giocare d’astuzia per ritagliare un angolo dedicato, sfruttando magari una parete.

Basterà collocare una cassapanca in entrata: oltre ad essere un comodo sostegno mentre togliamo le scarpe, è anche molto funzionale.

Infatti, possiamo sfruttare la capienza interna a piacimento, aggiungendo magari anche delle scatole a maniglia nella zona sottostante.

Come ampliare anche lo spazio più ridotto

Ulteriore spunto per amplificare lo spazio di archiviazione, consiste nel dotare la parete di mensole o appendini per borse, sciarpe, giacche.

In questo modo il nostro nuovo angolo non sarà mai in disordine e lo potremo sfruttare anche per altri oggetti o indumenti.

Un nuovo ripostiglio per tutto ciò che fatica a trovare collocazione in casa.

Per chi ha una casa spaziosa

Naturalmente, nel caso di un’abitazione più spaziosa, un’intera stanza potrà essere adibita a mudroom.

Consigliatissimo per l’arredamento un armadio con ante scorrevoli: ingombra meno e conferisce maggior carattere all’ambiente.

Arriva dal Nord Europa questa tendenza che sta spopolando perfetta per organizzare e valorizzare l’ingresso di casa

Decisa la conformazione, preoccupiamoci dello stile.

Nella realizzazione di questo ambiente, lasciamoci ispirare dallo stile nordico: i suoi colori pastello e le sue linee essenziali esprimono semplicità e benessere.

Lo stesso vale per il materiale: protagonista assoluto è il legno, nella sua versione grezza, laccata o shabby chic.

Lo stile scandinavo è privilegiato in tale contesto, ma nulla vieta di arredare la Mudroom in base al proprio gusto.

Approfondimento

Chi vuole rinnovare casa deve conoscere queste straordinarie tendenze arredo 2021 per renderla accogliente e rilassante.