Arredare casa in modo originale è possibile, ma molti non si accorgono di un banalissimo errore

arredamento

La casa rappresenta un po’ una parte dell’anima di ogni persona. È il luogo in cui passiamo buona parte della nostra quotidianità. Nel caso in cui si faccia riferimento a qualcuno non avvezzo ai traslochi, addirittura una parte consistente della vita.

Ed è proprio per questo che da tantissimo tempo si è radicata la voglia di renderla una propria creatura, con scelte stilistiche che rispecchino la personalità di chi ci abita e tratti particolari che la rendano riconoscibile.

C’è chi ad esempio prova a mettere la propria impronta nella scelta e soprattutto nella disposizione degli arredi. E, a dire il vero, arredare casa in modo originale è possibile anche senza l’ausilio di un professionista. Ma per chi si muove autonomamente diventa più probabile imbattersi in errori che si riscontrano solo con il tempo.

La considerano prioritaria in pochi, ma la utilizzano più di altri elementi

Un esempio classico è rappresentato da un elemento che, quando viene arredata una casa, spesso non ha la giusta considerazione fino a quando non è il momento di utilizzarlo: la scrivania. Infatti chi deve arredare la propria casa spesso non pensa a questo oggetto fondamentale, che viene sorpassato da altri elementi che suscitano maggiore coinvolgimento. Un esempio? Il divano del salotto, persino le tende e gli elementi dell’ingresso generano più impegno nelle valutazioni.

Nel caso della scrivania il discorso non è tanto legato alla tipologia o all’estetica, quanto alla funzionalità. Capita che venga messa in fondo alle preoccupazioni, ignorando inconsapevolmente che potrebbe diventare uno di quegli angoli dove si passerà più tempo. Sarà il punto in cui i bambini faranno i compiti o il lavoratore in smart working trascorrerà le sue giornate lavorative.

Arredare casa in modo originale è possibile, ma molti non si accorgono di un banalissimo errore

Il più importante aspetto da considerare è la necessità che la scrivania abbia una collocazione che consenta di avere la giusta esposizione alla luce. Anche perché immaginando di doverci lavorare, scrivere o leggere non è auspicabile pensare di doverla collocare nell’angolo più buio di una stanza.

Ma se abbiamo già arredato tutte le stanze, il rischio è che ci si debba rassegnare a posizionarla solo dove gli spazi residui lo consentono.

Bisognerebbe, invece, da subito e forse prima di ogni altra cosa scegliere un punto abbastanza luminoso dove collocare una scrivania. Il consiglio degli esperti è evitare di fare entrare la luce alle spalle per non subire il disagio di fastidiose ombre. Questo consentirà di evitare di sforzare gli occhi a chi studia o lavora, ma anche di non utilizzare costantemente la luce artificiale.

Lettura consigliata

Svelata la tendenza 2022 per un arredamento al top e gli errori da evitare secondo gli esperti