Appuntamenti e conferme tra analisi retrospettive e prospettiche di lungo termine dei mercati azionari Intervista a Gian Piero Turletti

ProiezionidiBorsa

INTERVISTA A GIAN PIERO TURLETTI

AUTORE METODO MAGIC BOX

COME SI PRESENTANO GLI INDICI AZIONARI, INTANTO, ALL’APPUNTAMENTO CON LA PROSSIMA OTTAVA?

I principali indici azionari hanno confermato anche a chiusura della presente ottava un comportamento sostanzialmente geometrico, in linea con i dettami di Magic box, intersecando o approssimando i target previsti in tempo e prezzo.

Ma, a mio avviso, questa ottava, nell’ottica di un esame su barre mensili, riveste un particolare rilievo anche e sopratutto per il medio/lungo termine, proprio per la particolare situazione tecnica che sta emergendo.

A COSA SI RIFERISCE?

In primis, alla situazione dell’indice Eurostoxx.

Come qualcuno ricorderà, in una precedente intervista avevo sottolineato l’importanza della trend line, ottenuta congiungendo i massimi di giugno e dicembre 2007, elemento resistenziale che ha caratterizzato l’intero trend ribassista dal 2007 sino ad oggi.

Proprio la chiusura di questa ottava pare evidenziare la fuoriuscita da tale trend con la rottura rialzista di tale retta.

Vista peraltro l’importanza di tale elemento tecnico, è importante attendere una piena conferma sulla barra mensile.

Conferma che supporterebbe la previsione ciclica di un rialzo prolungato per gli anni a venire, nonché la proiezione formulabile tramite Magic box, in ottica di lungo, che prevedeva una vera ripartenza e conclusione di tutto il ciclo ribassista iniziato nel 2007 solo nell’estate 2012.

MOLTI PARLANO DELLA CRONICA DEBOLEZZA DI LUNGO TERMINE DEL NOSTRO FTSE MIB: ORA, INVECE, ESISTONO ELEMENTI ANALOGHI A QUELLI RIWCONTRABILI SULL’EUROSTOXX, CHE DEPONGONO A FAVORE DI ANALOGA VIEW RIALZISTA?

In effetti, è così.

Considerando un’analisi su barre mensili di lungo termine tramite Magic box, si proiettava la vera ripartenza e fine del trend ribassista iniziato nel 2007 solo entro l’autunno 2012.

Così è stato, e proprio in questo periodo attendevo una conferma dai corsi.

Infatti anche sull’indice italiano è riscontrabile una trend line di lungo congiungendo i massimi di giugno 2007 con, questa volta, il massimo di giugno 2014 e, guarda caso, le successive barre mensili sono prima arretrate, a dimostrazione della rilevanza tecnica di tale elemento.

Ma l’attuale barra mensile pare già aver superato tale trend line, confermando, al momento, la view che vede un nuovo ciclo rialzista pluriennale.

SEMPRE IN OTTICA DI LUNGO/LUNGHISSIMO TERMINE, COSA PUO’ DIRCI DEL DAX?

Ancora una volta ricorrendo a Magic box su grafico a barre mensili, retrospettivamente possiamo notare la chiara individuazione, per un verso dell’area obiettivo di minimo del ciclo ribassista iniziato sui massimi del 2007 e, per altro verso, del setup di minimo dell’intero ciclo per agosto 2011 (minimo effettivo a settembre 2011).

La maggior forza relativa dell’indice ha quindi confermato ben prima degli altri tale visione, consentendo la rottura dei precedenti massimi del 2007 già nel 2013, mentre l’attuale impostazione, su barre mensili, dimostra evidente positività prospettica, mentre a livello multidays, faccio notare come l’indice proprio nella odierna seduta stia ritracciando, dopo aver approssimato il secondo obiettivo rialzista di breve previsto in area 11145.

E QUANTO ALLO S & P 500?

Nel breve l’ottava che si chiude conferma quella tensione rialzista, di cui parlavo in precedenti interventi.

Quanto all’analisi su barre mensili, retrospettivamente possiamo dire che Magic box sull’indice statunitense ha perfettamente centrato il minimo previsto a marzo 2009 come conclusione del ribasso intrapreso nel 2007, mentre l’attuale impostazione non fa che confermare positività prospettica di medio/lungo.