PROPRIO QUANDO LEI AVEVA PREVISTO IL MASSIMO PER IL COMPARTO OBBLIGAZIONARIO ITALIANO, I CORSI HANNO INIZIATO A DECLINARE.
ORA QUALE’ LA SUA VIEW AL RIGUARDO?
Sotto il profilo tecnico, il long term BTP future ha evidenziato il raggiungimento di una rilevante area resistenziale, corrispondente ad un canale rialzista di medio/lungo termine.
Ora i corsi hanno riconosciuto tale resistenza, arretrando da tale livello, con primo obiettivo a 115,3 e poi a 111,5.
Viceversa il superamento del recente massimo farebbe proseguire il trend rialzista con possibile setup temporale verso metà febbraio.
E PER QUANTO RIGUARDA IL DEBITO PUBBLICO, QUALE ULTERIORE ELEMENTO DI ANALISI PUO’ ESSERE UTILE, RISPETTO A QUANTO INDICATO IN PRECEDENTI ANALISI SUL TEMA?
Va ricordato che è importante anche la situazione dinamica di determinati indicatori, in particolare il rapporto deficit/PIL, che poi è il primo elemento da cui deriva il debito.
Sotto tale profilo questo indicatore si presenta piatto da diverso tempo per l’Italia, a segnalare che il rapporto non cresce.
Un segnale tutto sommato positivo, anche se non definitivo nel valutare i rischi inerenti ad una determinata situazione debitoria.