Ottobre è un mese che gli appassionati di tecnologia aspettano con grande ansia. Il motivo è molto semplice. In questi giorni, infatti, tradizionalmente Apple presenta tutte le sue novità per l’anno seguente. Il keynote della casa di Cupertino è uno degli eventi più importanti quando si parla di innovazione e nuove tecnologie. Anche questa volta Apple sembra aver fatto centro.
I nuovi modelli del MacBook Pro erano tra gli annunci più attesi, ma ci si aspettava anche tanto altro. L’azienda californiana non ha deluso le aspettative. In questo articolo spiegheremo perché Apple stravolge tutto ancora una volta con le incredibili novità dell’ultima presentazione.
In diretta da Cupertino
Tim Cook, CEO di Apple, ha dato inizio all’evento in streaming lanciando già due importanti novità: musica e Mac. Il primo annuncio, infatti, è quello di una nuova sottoscrizione per Apple Music chiamata Voice Plan. Si tratta di un servizio a cui si potrà accedere solo con Siri. L’abbonamento costerà 4,99 euro al mese e consentirà l’accesso al catalogo completo di Apple Music.
Il secondo annuncio riguarda gli HomePod Mini che verranno venduti in tante nuove colorazioni.
Si è arrivati subito dopo ad uno dei più attesi lanci di questo keynote: gli AirPods 3. Viene confermato il design simile alle AirPods Pro, ma senza gommino in-ear. Supportano l’audio spaziale e sono resistenti a sudore e acqua. Le AirPods3 sono dotate di un nuovo driver studiato da Apple per migliorare, tra le altre cose, la qualità delle chiamate FaceTime. Sono compatibili con la carica MagSafe e avranno una durata della batteria migliorata.
Apple ha parlato di 5 minuti di carica per un’ora di utilizzo e di 6 ore di autonomia. Saranno disponibili a partire dall’ultima settimana di ottobre.
Apple stravolge tutto ancora una volta con le incredibili novità dell’ultima presentazione
Il pezzo forte della presentazione Apple è stato, però, il nuovo MacBook Pro. Completamente reimmaginato, monterà il nuovissimo processore M1 Pro: la velocità dichiarata è del 70% più alta del M1 standard con una GPU due volte più veloce.
Ma Apple ha presentato anche un nuovo chip: l’M1 Max. Quest’ultimo si propone di essere il processore di punta della casa di Cupertino. I nuovi MacBook Pro monteranno questi cip, e saranno anche dotati di ricarica MagSafe. Non è prevista la touch bar e saranno presenti tre porte USB, un jet audio, un’uscita HDMI e un lettore di schede SD.
Le versioni saranno 2: quella con il display da 14,2 pollici e quella con il display da 16,2 pollici. Altre grandi novità la fotocamera FaceTime integrata da 1080 p e la carica rapida: Apple dichiara da 0 a 50% in soli 30 minuti.
Approfondimento
Nuove opportunità di lavoro con Apple richiedenti il solo diploma e senza limiti d’età.