Antica Roma a tavola con le salse per arrosto.
Quanta fragranza e raffinatezza dovevano caratterizzare i piatti degli antichi romani. Gli arrosti di Apicio, per esempio, erano profumatissimi. Gli esperti della redazione Lifestyle di ProiezionidiBorsa hanno recuperato una versione moderna di tre salse antiche, già studiate da Philippa Pullar nel 1970. Sono perfette per incuriosire gli amici invitati a una cena in giardino o in terrazza. Con la tavola vestita di una tovaglia bianca, soprammobili di peltro, stoviglie di terracotta e decorata con foglie di vite e erbe aromatiche.
Salsa per arrosto di maiale
Rosolare un arrosto di maiale o una porzione di cosciotto, dopo averlo rotolato in un trito di pepe, coriandolo, semi di finocchio, mandorle grattugiate. Durante la lenta cottura, bisogna aspergere un composto cremoso. Aiutandosi con uno spruzzatore per le piante o con un mazzetto di rosmarino, salvia e timo. Il composto si realizza, frullando al mixer, salsa Worchester, olio e miele di acacia. Servire decorando con un pizzico di trito degli aromi di partenza e con mandorle tostate.
Salsa per piccioni ed altri uccelli di piccola taglia
Anche qui si utilizza una mistura macinata, nella quale si devono rotolare i piccioni spennati e puliti delle interiora, lavati nel vino bianco. La mistura deve essere composta da pepe, menta, coriandolo e semi di cumino. Per aromatizzare, invece, bisogna aspergere le carni infilate nello spiedo con una mistura realizzata col robot da cucina. Vi si pongono miele di acacia, datteri triturati, cipolla, salsa Worchester, il succo di un grappolo d’uva e olio. Frullare finemente e spennellare le carni. Alla fine, servire un po’ di sugo sotto le carni arrosto, lasciando qualche chicco d’uva intero.
Per aromatizzare il pesce arrosto
Antica Roma a tavola con le salse per arrosto. Menta e cumino, origano, vanno triturati finemente, insieme con sale e pepe e un cucchiaio di mostarda. In questa mistura si devono rotolare i pesci prima di essere messi in forno o sulla griglia. Scegliere tra branzini, orate, cernie, ben puliti dalle interiora e lavati con succo di limone. Per aromatizzare durante la cottura, spennellare con una mistura frullata di rossi d’uovo bolliti, datteri triturati, miele, cipolla rossa di Tropea, aceto, salsa Worchester e olio.