Andiamo senza indugi a Salerno per una passeggiata sul suo lungomare 

salerno

Salerno raccoglie ogni anno sempre turisti, attratti da questa città calma, raccolta e ricca di storia. Ma c’è dell’altro, Salerno ha sicuramente uno dei lungomari più belli d’Italia. Andiamo allora senza indugi a Salerno per una passeggiata sul suo lungomare.

La Scuola Medica Salernitana

Forse non tutti sanno che Salerno ha un primato europeo. E’ qui che è nata la prima università d’Europa, la Scuola Medica Salernitana. Non si conosce la data precisa di fondazione ma si concorda nel IX secolo. I detti della Scuola Medica sono famosi. “Frigescere post pastum, bonum est: avere dei piccoli brividi di freddo dopo pranzo è un buon segno”. Oppure: “Se ti mancano i medici, siano per te come medici queste tre cose: l’animo lieto, la quiete e il cibo moderato”. Saggezza antica!

Napoli, Salerno e il mare

Sono le due città marinare della Campania. Per certi versi si assomigliano e per altri meno. Napoli ha un patrimonio artistico considerevole. Ma Salerno si difende bene. Napoli è più chiassosa e Salerno più tranquilla. Salerno ha un lungomare molto largo e Napoli più lungo, ma un po’ più stretto. Ma ambedue le città condividono la stessa lingua napoletana e le stesse tradizioni.

Andiamo senza indugi a Salerno per una passeggiata sul suo lungomare

Il Lungomare Trieste, così chiamato, cominciò a nascere nei primi decenni del secolo scorso per una lunghezza equivalente alla metà dell’attuale. In seguito all’eruzione del Vesuvio durante la guerra e ai bombardamenti, fu allungato con le macerie di questi ultimi.

E’ un lungomare a tre corsie pedonali separate da filari di alberi e piante, fra cui molte palme. Da un lato il mare, che va dal porticciolo turistico fino alla grande Piazza della Concordia. Camminare sul lungomare per i salernitani, è diventato oramai una tradizione.

Non a caso in passato, dalle colonne di un giornale, è stato definito il lungomare più bello di tutto il Mediterraneo. Cosa non da poco!