Anche senza usare porcini, cinghiale o salsiccia le pappardelle saranno davvero irresistibili se preparate così

pasta

La cucina italiana è una delle più amate e copiate in tutto il Mondo. Ogni Regione della nostra bellissima penisola possiede delle ricette tipiche molto gustose. Spesso, i piatti della tradizione sono rustici, di origine contadina e molto semplici. Ma il loro sapore è davvero inconfondibile e irresistibile.

Zuppe, carni, pesce e non dimentichiamo l’immancabile pasta, che ogni giorno accompagna il nostro pranzo o la cena.

Un alimento molto semplice, preparato mescolando la farina di semola e l’acqua. Naturalmente possiamo sbizzarrirci con i formati e aggiungere anche le uova.

Che sia fresca o comprata al supermercato, parliamo di un alimento molto versatile che può essere condito in svariati modi.

Anche senza usare porcini, cinghiale o salsiccia le pappardelle saranno davvero irresistibili se preparate così

La pasta, come detto quindi, è un alimento che possiamo trovare al supermercato o preparare in casa in diversi formati.

Ad esempio, molto utilizzate in cucina sono le pappardelle. Una tipica pasta all’uovo, simile alle tagliatelle, ma con le strisce più larghe. Possono essere preparate in casa senza nessuna difficoltà. L’impasto è a base di uova e farina.

Le pappardelle possono essere condite in svariati modi. Ottime al ragù di cinghiale, con i funghi porcini, con la salsiccia o le verdure di stagione.

Ma anche gli ingredienti della ricetta che stiamo per fornire sono perfetti per insaporire questa tipica pasta. Un primo piatto semplice e veloce da preparare.

Ingredienti:

  • 400 g di pappardelle;
  • 5 carciofi;
  • 120 g di pancetta affumicata;
  • 1 scalogno;
  • formaggio grattugiato q.b.;
  • 1 bicchiere di vino bianco;
  • olio EVO q.b.;
  • timo q.b.;
  • paprica q.b.;
  • sale q.b.

Preparazione

Iniziamo la ricetta pulendo i carciofi. Eliminiamo le foglie esterne e l’eventuale barbetta interna. Lasciamoli in una soluzione di acqua e limone per evitare che anneriscano.

In un tegame antiaderente, facciamo soffriggere l’olio e lo scalogno tritato finemente. Aggiungiamo i carciofi tagliati a listarelle e la pancetta affumicata. Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo cuocere per circa 5 minuti. Aggiustiamo di sale, uniamo la paprica e il timo.

In una pentola portiamo a bollore l’acqua e lasciamo cuocere le pappardelle. Scoliamole al dente e uniamole al condimento, preparato precedentemente. Lasciamo insaporire e aggiungiamo il formaggio. Se necessario, uniamo anche un po’ di acqua di cottura per amalgamare più facilmente. Una volta pronte, serviamo le pappardelle e gustiamole calde e fumanti.

Quindi, anche senza usare porcini, cinghiale o salsiccia, la nostra pasta sarà davvero irresistibile.

Approfondimento

Ecco quale ingrediente aggiungere a speck e noci per condire velocemente gli gnocchi e non è il gorgonzola