Ci sono delle azioni che i cani ripetono di continuo e, proprio per questo motivo, non catturano la nostra attenzione. Una fra queste è sicuramente il fatto che il nostro amico peloso si gratti spesso le orecchie. È una cosa che i cani fanno di continuo, quindi non ci facciamo molto caso. Ma, a volte, le cause potrebbero essere serie. E, soprattutto, potrebbero creare un vero e proprio fastidio al nostro animale domestico.
E quindi, anche se può sembrare un’azione comune, dobbiamo davvero fare attenzione quando il nostro cane si gratta le orecchie.
Perché il cane si gratta le orecchie?
Le cause potrebbero essere tantissime. Si potrebbe trattare di un’allergia alla pelle, per esempio. Oppure, potremmo trovarci dinanzi a un’infezione da lieviti o alla presenza di acari, parassiti molto comuni anche negli animali. Un’altra ragione potrebbe essere la presenza di corpi estranei nell’orecchio del nostro amico peloso o la formazione di masse nel suo condotto uditivo. Inoltre, questa sua azione potrebbe dipendere da un problema di otite (piuttosto comune nei cani). Perciò, se vediamo che il nostro amico a quattro zampe si gratta spesso, cerchiamo di controllare il prima possibile se la causa è tra queste. Non sottovalutiamo il fatto che il cane tocchi spesso quest’area del suo corpo. Infatti, anche se può sembrare un’azione comune, dobbiamo davvero fare attenzione quando il nostro cane si gratta le orecchie.
Ecco cosa possiamo fare per alleviare il dolore del nostro Fido
Se teniamo alla salute del nostro cane, ci sono delle cose che dobbiamo assolutamente fare. Prima fra tutte è quella di controllare le orecchie del nostro Fido ogni settimana, per assicurarci che non ci sia nulla che blocchi il suo condotto uditivo. Inoltre, dovremmo pulirle spesso, seguendo solo e unicamente i consigli del veterinario. Perciò, in questi casi, dato che potrebbe trattarsi di situazioni che non fanno star bene il nostro cane, evitiamo rimedi naturali e anche l’utilizzo del cotton fioc. In più, se vediamo che il nostro amico peloso continua a grattare quest’area del corpo, portiamolo subito da un veterinario, senza pulirgli le orecchie prima della visita. In questo modo, il medico potrà controllare la situazione e dare una soluzione efficace al problema.
Approfondimento
Perché il cane apre le zampe e si mette a pancia in su per farsi coccolare