La Doria (MIL:LD) è una società che produce e commercializza prodotti alimentari.
Il titolo ha chiuso la giornata di contrattazione del 19 dicembre a 8,68.
Da inizio anno ha segnato il minimo a 7,13 ed il massimo a 9,76.
E’ interessante osservare il grafico storico dal 1998. Le quotazioni si sono mosse da 0,65 a 2,41 fino al 2012 e poi sono esplose al rialzo fino a raggiungere a 17,27 nel 2017. Negli ultimi 2 anni i prezzi sono scesi di oltre il 50%. Oggi abbiamo ragioni da farci ritenere che il titolo possa essere vicino ad un’esplosione dei prezzi.
Analisti e fair value dicono che La Doria vale il 45% in più
Poche volte riscontriamo che le raccomandazioni degli analisti sono in linea con il fair value definito in base agli ultimi anni di bilancio e alle prospettive future.
Il discounted cash flow definisce un prezzo obiettivo di 13,12 contro gli attuali 8,68.
Sui prevede che gli utili cresceranno del 9,34% all’anno.
Le passività a breve e lungo termine sono coperte dalle attività.
Il dividend yeld è in media attorno al 2%.
Il consenso degli analisti stima un prezzo obiettivo a 12,45.
Sembra questa una congiuntura ideale per far salire le quotazioni. Analisti e fair value dicono che La Doria vale il 45% in più, ma i grafici come sono messi?
Previsioni per i prossimi 12 mesi
area di minimo attesa 8,43/9,05
area di massimo attesa 10,15/11,99
Punto di inversione di tendenza: chiusura settimanale inferiore a 7,13
Ci sono diverse ragioni grafiche da farci ritenere che i 7,,13 toccati il 13 maggio di quest’anno possano essere stati un punto di ripartenza poliennale.
Piano di Trading
Nel breve il trend è ribassista e al momento si sconsigliano acquisti di breve e medio termine
Comprare il titolo in chiusura giornaliera e poi settimanale superiore a 8,99 con stop a 8,65 e mantenere in portafoglio di medio lungo termine. Fino a quando non si assisterà alla formazione di questo swing sono possibili ulteriori ritracciamenti verso 8,35 e poi 7,76.
Titolo da monitorare e comprare non appena il breve termine genererà segnali rialzisti.
Approfondimento