Analisi di titoli e azioni: gruppo Saras

saras

Con questo articolo di occupiamo del settore Gas&Oil un settore molto interessante, in particolare, dell’ analisi di titoli e azioni del gruppo Saras.

Analisi di titoli e azioni: punti di forza di Saras

  • Storicamente, l’azienda ha rilasciato dati che sono al di sopra delle aspettative.
  • L’azienda mostra bassi livelli di valutazione, con un enterprise value pari a 0,15 volte il fatturato.
  • Con un rapporto P/E a 10,17 per l’anno in corso e 8,81 per l’anno prossimo, i multipli di guadagno sono molto interessanti rispetto alla concorrenza.
  • Questa società sarà di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato. Per il 2019, infatti, è del 6,85%, mentre per il 2020 è atteso essere del 6,75%.
  • Le revisioni al rialzo delle previsioni di vendita riflettono un rinnovato ottimismo tra gli analisti che coprono il titolo.
  • Nell’ultimo anno, gli analisti hanno regolarmente rivisto al rialzo le loro previsioni di vendita per l’azienda.
  • Negli ultimi dodici mesi, gli analisti hanno rivisto gradualmente al rialzo le loro previsioni di EPS per il prossimo esercizio finanziario.
  • Gli analisti hanno un giudizio positivo su questo titolo. Il consenso medio raccomanda la sovraponderazione o l’acquisto delle azioni.

Analisi di titoli e azioni: punti di debolezza di Saras

Le prospettive degli analisti che coprono il titolo non sono coerenti. Tali stime di vendita così diversa tra di loro confermano la scarsa visibilità dell’attività del gruppo.

Analisi di titoli e azioni: analisi tecnica e previsioni sul titolo Saras

Saras (SRS.IT) ha chiuso la seduta del 4 marzo in rialzo dello 0,86% a quota 1,751€.

L’andamento borsistico di Saras negli ultimi cinque anni è stato eccezionale con una performance del 45,9% (senza i dividendi) da confrontare con una del -9,7% e del -33,1% del settore di riferimento e dell’indice italiano, rispettivamente.  Se si tiene conto dei dividenti lo scenario migliora ancora con un 82,6% da confrontare con un 23,8% e un 10,9% del settore di riferimento e dell’indice italiano, rispettivamente.  Solo nell’ultimo anno Saras ha perso forza rispetto al settore di riferimento e, come vedremo nel seguito, questa debolezza si è tradotta in una tendenza negativa sui grafici.

7 Day 30 Day 90 Day 1 Year 3 Year 5 Year
Saras (SRS) -1.2% -2.7% 3.2% 2.8% 20.8% 45.9%
IT Oil and Gas -0.8% 2.5% 5.1% 13.6% 4.9% -9.7%
IT Market 1.4% 4.5% 4.8% -4.8% -10.1% -33.1%

Analisi di titoli e azioni: time frame giornaliero

Sul time frame giornaliero è in corso una proiezione ribassista che, però, dopo aver raggiunto il suo I° obiettivo di prezzo in area 1,7059€ stenta a continuare. Il fortissimo supporto in area 1,7059€ continua a resistere a tutte le pressioni ribassiste senza cedere in chiusura di giornata. Un aspetto interessante della seduta del 4 marzo è il fatto che le quotazioni di Saras abbiano toccato durante la seduta due livelli chiave: area 1,7059€, di cui abbiamo già parlato, e area 1,8127€. Una chiusura sopra questo valore segnerebbe l’inversione rialzista e per questo motivo va monitorato con attenzione. In ogni caso la chiusura di seduta è stata nel mezzo del range indicato. Per il futuro, quindi, vanno monitorati i due livelli indicati in precedenza.

Saras: : proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Saras: : proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.