Stando ai dati macroeconomici odierni l’analisi di scenario economico giapponese potrebbe iniziare a destare qualche preoccupazione.
Anche perché sono numeri che danno un seguito ad altre uscite recenti sotto le attese degli analisti.
Eppure anche oggi gli indici nipponici, a cominciare dal Nikkei 225, confermano di essere indici performanti che hanno accumulato un grande potenziale.
Chiusure positive in un simile contesto denotano una gran voglia di ritoccare i recenti picchi massimi.
Oggi:
Nikkei 225 +0.55%
Topix +0.34%
E’ anche vero che a 12 mesi sono tra gli indici meno premianti:
Nikkei 225 +2.98%
Topix -0.50%
Ma, probabilmente, proprio per questo paiono in grado di attrarre capitali.
D’altronde siamo in una fase dove in nessuna area i dati macroeconomici stanno brillando e quindi si va a cercare tra le Borse quelle “rimaste più indietro”.
A proposito di dati macroeconomici vediamoli.
Tabella dati macroeconomici del Giappone
Indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero (Ott) | 48,5 | 49,2 | 48,9 | ||||
Indice PMI servizi | 50,3 | 52,8 | |||||
Indice predittivo | 91,9 | 91,7 | 93,7 |
L’analisi di scenario economico che fornisce l’indice dei direttori degli acquisti del settore manifatturiero non è per nulla buona.
Infatti il dato non solo si piazza sotto le attese ma con 48,5 delude consensus 49.2 e peggiora rispetto a un mese fa: 48.9!
Tiene invece quota 50 l’indice PMI dei servizi che comunque era a 52,8…
Evidentemente la forza della Borsa di Tokio è intrinseca oppure hanno voluto dare ampio credito all’indice predittivo che in effetti con 91.9 versus 91.7 ha fatto meglio delle attese.
Alla luce di questo quadro economico, in cosa investire?
Sovrappesare il Giappone
Comunque, ancora una volta, l’indicazione è di sovrappesare il Giappone nei portafogli azionari.
L’analisi di scenario economico giapponese può essere in qualche modo “bypassata” dalle grandi disponibilità monetarie che girano per il mondo proprio sul modello nipponico…
Per i più prudenti l’ingresso sul mercato di Tokio può avvenire tramite l’ acquisto di fondi comuni di investimento per chi non si spaventerà per un eventuale aumento della volatilità è sufficiente un buon ETF.
Come potrebbero essere:
Invesco STOXX Japan Exporters UCITS ETF (EUR Hdg) | JEXE ISIN IE00BWFDP803 che tra l’altro copre il rischio cambio
Oppure
UBS ETF – MSCI Japan Socially Responsible UCITS ETF (JPY) A-dis (EUR) | FRCJ ISIN LU1230561679
Perché no anche mixando i due fondi.