Analisi di Lungo Termine: Setup Annuali e Top or Bottom

Portofino

In alcuni articoli delle scorse settimane, abbiamo introdotto metodi di analisi, che considerano, in ottica di medio/lungo, il time frame semestrale.

L’analisi condotta sull’FTSE MIB ha evidenziato un metodo sempre, o quasi, vincente, basato sui seguenti principi: segnale d’inversione in base alla configurazione, rialzista o ribassista, del time frame, rispetto al trend precedente, e conferma tramite filtro matematico (spiegato nell’ebook Top or bottom).

Apertura di posizioni in chiusura del time frame.

Proseguiamo, in questo articolo, le nostre analisi, spostandoci ancora di più verso il lungo termine, e considerando il time frame annuale sull’FTSE MIB.

Iniziamo la nostra analisi dall’anno 2.000, ed osserviamo quanto segue.

La borsa proveniva da un lungo periodo di rialzo, e il 2.001 si presenta come time frame ribassista, che consente di aprire short attorno alla chiusura di 32317 punti.
Il trend ribassista si protrae fino al 2.003, che si presenta come classica barra d’inversione rialzista in un setup previsto proprio come probabile candidato ad un’inversione del trend di lungo.

Chiudiamo, quindi, gli short, e ci giriamo long, attorno a 26887, con un guadagno di circa il 20%, rispetto alle precedenti operazioni short, senza considerare eventuali effetti leva.

Il trend rialzista perdura sino al 2.007, anno nel quale il setup ci segnala inversione al ribasso, peraltro confermata dal filtro matematico.

Chiudiamo long e ci giriamo short.

Il guadagno, considerando l’operatività in prossimità della chiusura del setup, attorno a 38.554, è di circa il 19%, sempre non considerando effetti leva.
Come si nota, anche sul time frame annuale, il trading system, basato sui principi di Top or bottom, continua a produrre risultati sicuramente positivi, praticamente seguendo i trend di lungo termine sino in fondo, e senza segnali anticipati.

E arriviamo, quindi, al 2.009, anno che si presenta come classica barra d’inversione rialzista, secondo i principi canonici di Top or bottom.
Il segnale, peraltro rafforzato dal fatto d’intervenire nell’ambito di un setup temporale d’inversione, è anche confermato dal filtro matematico, e consente di assumere posizioni long attorno a 23248, dopo la chiusura degli short, sui quali il guadagno si aggira attorno al 65%, sempre senza considerare eventuali effetti leva.
Giungiamo quindi all’anno in corso, e dovremo perciò attendere la chiusura del relativo time frame.

In base alle quotazioni odierne, possiamo però dire che lo scenario delineato da Top or bottom, grazie al filtro matematico, è quello di una semplice correzione nell’ambito di un trend rialzista pluriennale.

In conclusione, abbiamo applicato un metodo che riesce a seguire i trend sino alla fine, che risparmia operazioni inutili e che consente una particolare attendibilità per chi intenda operare in ottica di lungo.

Per Informazioni