Se l’estate è per antonomasia la stagione di frutta fresca e maxi insalate guarnite in mille modi diversi, l’inverno vede invece protagoniste le zuppe.
Del resto, cosa riesce a scaldarci meglio di un bel brodo fumante?
Che siamo in una baita di montagna o nel nostro appartamento, una bella minestra è la chiave giusta per soddisfare senso di sazietà e calore.
Molti di noi, per necessità, ricorrono ai minestroni surgelati, salvo poi lamentarsi che rimangono un po’ insipidi e rendendoli più sostanziosi con pasta e riso.
Anziché correggere, per così dire, il prodotto del banco frigo, perché non ci prepariamo autonomamente una zuppa, scegliendo le verdure che più ci piacciono?
Vietato dire che non abbiamo tempo: amica di colesterolo e intestino pigro, questa vellutata si prepara davvero in 10 minuti e servono solo tre ingredienti.
Vellutata di zucca con lenticchie e nocciole
Grande protagonista è la zucca, che non si distingue solo per il gusto incomparabile, ma anche per apportare svariati benefici all’organismo.
Ricca di vitamine e antiossidanti, contiene anche potassio, minerale che aiuterebbe a favorire la buona salute cardiovascolare.
La quota fibre è rappresentata dalle lenticchie rosse, rinomata fonte di proteine vegetali che, per un completare l’apporto nutritivo, andrebbero comunque abbinate ai cereali.
Infine, il tocco di classe: le nocciole, che non solo donano croccantezza e maggiore appetibilità al piatto, ma sono anche naturalmente prive di colesterolo.
Non ci resta che indossare il grembiule da cucina e scoprire le dosi:
- 500 g di zucca;
- 200 g di lenticchie;
- 1 cipolla;
- 400 g di acqua;
- 20 g di nocciole;
- 20 g di olio extravergine di oliva;
- sale.
Amica di colesterolo e intestino pigro, questa vellutata è più gustosa e genuina grazie a due comunissimi ingredienti
Dopo aver tagliato la zucca a cubetti e aver affettato la cipolla, trasferiamole in una casseruola.
Aggiungiamo poi le lenticchie, vanno bene anche quelle in barattolo, dopo averle sciacquate e scolate per ripulirle da eventuali impurità.
Copriamo la base con acqua fredda e, una volta messo il coperchio, lasciamo cuocere a fuoco medio per 20 minuti, ricordandoci di salare dopo 10.
Trascorso il tempo indicato, versiamo il composto nel frullatore a immersione e frulliamo fino ad ottenere una consistenza sufficientemente cremosa.
Non resta che impiattare, guarnendo la porzione di ciascun commensale con un filo d’olio a crudo e una manciata di nocciole sbriciolate grossolanamente.