American Woodmark è una società che produce e commercializza prodotti per la cucina, bagno e prodotti per la ristrutturazione della casa negli Stati Uniti.
Fondata nel 1980 in Virginia, ad oggi produce in 9 stabilimenti produttivi e altrettanti centri di assistenza.
American Woodmark (NASDAQ:AMWD) ha destato una certa curiosità da parte degli investitori divenendo in breve tempo un titolo sottovalutato da acquistare grazie a diversi segnali positivi.
Investire in American Woodmark. Perché sì.
- Il prezzo del titolo a 113,58$ è quotato al di sotto della stima del fair value (132,35$) – sottovalutazione del 16,52%.
- Il Price To Earnings mostra un valore al di sotto della media del settore: 21,5x vs 23,6x. Vi è ancora una conveniente nel puntare sul titolo azionario.
- La previsione di crescita, sia per quanto riguarda il fatturato (5% vs 4,1%) e sia per quanto riguarda l’utile netto (22,2% vs 17,4%), è superiore alla media dei suoi concorrenti.
- È previsto un EPS in crescita, passando da 5,275$ a 6,923$ in meno di 2 anni (+ 31,2%).
- Con una crescita degli ultimi 5 anni leggermente superiore alla media (16,3% vs 15,8%), la società ha migliorato il proprio margine di profitto, portandolo dal 4,1% al 5,4%.
- Nonostante un debt to equity al 91%, in forte diminuzione, il debito è coperto dal flusso di cassa operativo.
Investire in American Woodmark. Perché no.
- Discreta Posizione Finanziaria Netta. Gli asset societari di breve coprono solamente i debiti finanziari di breve termine.
- Gli asset di breve termine non coprono totalmente il debito societario (sono 0.5 volte il debito).
- La società non ha alcun dividend yield e non è previsto alcun aumento di esso.
Raccomandazione degli analisti
Su 5 analisti che negli ultimi mesi hanno valutato la società, la maggior parte (4 su 5) consigliano di mantenere la posizione stimando comunque un apprezzamento minimo del 6,5% nei prossimi mesi.
Consigli operativi sul titolo sottovalutato American Woodmark
Il titolo ha chiuso la seduta di venerdì 24 gennaio a 113,58$, in ribasso dell’1,09%.
In base a quanto scritto precedentemente, comprare il titolo in chiusura giornaliera superiore a 116,50$ con stop loss a 109$ e due obiettivi di medio/lungo termine.
Il primo a 127$ per la fine del primo trimestre di quest’anno mentre il secondo a 143$ per la fine dell’anno.