In cucina ed ai fornelli spesso, per la preparazione delle ricette, può capitare che manchi qualche ingrediente fondamentale. O magari si vogliono sostituire gli ingredienti per rendere la ricetta più leggera, o semplicemente perché alcuni cibi si evitano a causa di allergie o di intolleranze alimentari.
Per alimenti come la panna, per esempio, può essere necessaria la sostituzione in cucina per la preparazione delle pietanze anche per le ragioni sopra indicate. Di conseguenza, vediamo allora come fare a meno della panna ai fornelli ed in cucina facendo leva su alimenti alternativi che, tra l’altro, sono spesso facilmente reperibili in frigo o in dispensa.
Altro che panna in cucina, scopriamo come farne a meno con queste numerose alternative e pure con qualche piccolo segreto ai fornelli
Nel dettaglio, per fare a meno della panna gli alimenti maggiormente utilizzati in cucina sono tre. Ovverosia, all’occorrenza, il latte, il burro e la ricotta. In particolare, il latte si può utilizzare al posto della panna, per esempio, come ingrediente nelle ricette salate dato che è in grado di fungere da addensante. Ovvero, da alimento in grado di legare tutti gli altri ingredienti.
Altro che panna in cucina, quindi, pure quando si decide, invece, di sostituirla con il burro. E questo quando si devono preparare i biscotti ed anche le torte. Mentre la ricotta, al posto della panna, è versatile partendo da quella di latte vaccino.
Pur tuttavia, per la sostituzione, può capitare che la ricotta sia troppo asciutta. Ma in tal caso, con un paio di cucchiai di latte, e con l’utilizzo di un frullatore ad immersione, si otterrà una ricotta non solo cremosa e liscia, ma anche vellutata. E quindi perfetta come sostitutivo della panna. Anche per la preparazione di dolci da leccarsi i baffi come la cheesecake.
Come sostituire facilmente la panna nella pasta
Oltre che per i dolci, inoltre, spesso può capitare di essere senza panna pure per la preparazione di un bel piatto di spaghetti. In tal caso, allora, che fare? Pure in questo caso ci sono degli alimenti sostitutivi della panna per condire. Come, per esempio, i formaggi caprini e, in generale, qualsiasi altro buon formaggio cremoso.
Oppure si può far uso anche della ricotta al posto della panna per gli spaghetti e per altri tipi di pasta. Anche in questo caso utilizzando il frullatore ad immersione dopo aver aggiunto alla ricotta qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Lettura consigliata