Una torta gustosa ma allo stesso tempo cremosa e soffice, cosa c’è di meglio per iniziare la giornata con una marcia in più. Ebbene, il ciambellone che andremo a proporre è il giusto mix fra golosità e salubrità e tra fragranza e cremosità. La consistenza con la crosticina dello strato superiore sembrerebbe croccante ma in realtà si scioglie in bocca al primo morso.
Altro che brioches questo ciambellone con ricotta e fragole è l’ideale da gustare a colazione per iniziare la giornata con il piede giusto
L’aggiunta delle fragole rende il ciambellone ancor più goloso e probabilmente dopo colazione non ne rimarrà nemmeno una fetta. Andiamo quindi subito a vedere la ricetta con qualche trucchetto per non far sprofondare le frutta sul fondo.
La ricetta del Ciambellone ricotta e fragole
Ingredienti:
- 110 grammi di burro;
- 150 grammi di zucchero;
- 2 uova XL;
- una bustina di vanillina o un cucchiaino di estratto di vaniglia;
- 250 grammi di farina 0;
- 10 grammi di lievito per dolci;
- mezzo cucchiaino di sale;
- mezzo cucchiaino di bicarbonato;
- 8 fragole lavate e tagliate a cubetti;
- 400 grammi di ricotta;
- zucchero a velo per spolverare (opzionale).
Procedimento:
Preriscaldiamo il forno a 180 °. Laviamo le fragole e leviamogli il centro. Tagliamo a cubetti grossolanamente. Ecco un trucco che i pasticceri utilizzano per non far sprofondare i frutti durante la cottura ma tenerli omogeneamente sospesi in tutta la torta. Infariniamo i pezzetti si frutta. La farina renderà la superficie meno sdrucciolevole e lascerà le fragole in posizione.
Prepariamo la teglia: imburriamo con una noce di burro lo stampo del ciambellone. Se vogliamo potremmo utilizzare una teglia con cerniera. Ora possiamo veramente iniziare con l’impasto.
Ecco l’impasto
Uniamo le polveri quindi la farina, il lievito, il sale, il bicarbonato e la vanillina. Prepariamo un composto spumoso, mettendo in una planetaria (o in una ciotola con lo sbattitore elettrici) il burro con lo zucchero. Azionare lo sbattitore per una decina di minuti e poi aggiungere un uovo alla volta. Aggiungere metà della farina e continuare a mescolare con lo sbattitore a velocità media. Quando il composto è ben amalgamato, aggiungiamo metà della quantità della ricotta. Mescoliamo e quindi aggiungiamo la farina rimanente. Attendiamo che l’impasto sia ben omogeneo e terminiamo con l’ultima parte di ricotta. Ora versiamo nell’impasto le fragole e con un cucchiaio mescoliamo il tutto. Versiamo dunque nella teglia e spolverizziamo lo zucchero a velo. Questo riuscirà a formare una crosticina fantastica.
Non ci resta che infornare per 170° per 45 minuti. Controlliamo comunque sempre con uno stecchino se l’interno sia cotto.
Se abbiamo utilizzato una teglia con cerniera badiamo di aspettare almeno 30 minuti prima di toglierla.
Assaggiamo da solo o con una salsa di fragole. Altro che brioches questo ciambellone con la frutta farà veramente furore.
Lettura consigliata