Allungare la vita è facilissimo facendo attenzione a questi 5 particolari che aiutano a condurre una vita sana e all’insegna del benessere 

vita

Quante volte sentiamo dire che seguire uno stile di vita sano può allungarla, ma cosa significa? Allungare la vita è facilissimo facendo attenzione a questi 5 particolari che aiutano a condurre una vita sana e all’insegna del benessere. Vivere di più è possibile con uno stile di vita equilibrato basato su  5 criteri semplici e fondamentali. Vediamo nello specifico di cosa si tratta.

Allungare la vita è facilissimo facendo attenzione a questi 5 particolari che aiutano a condurre una vita sana e all’insegna del benessere

Le 5 condizioni su cui basare lo stile di vita sono:

a) un’alimentazione equilibrata, varia e sana;

b) consumo moderato di alcool (ad esempio nei pasti principali un bicchiere di vino rosso è l’ideale);

c) evitare o limitare il fumo;

d) mantenere le relazioni sociale e imparare a gestire lo stress.

Seguendo un corretto stile di vita si riduce all’80% la possibilità di contrarre malattie croniche. In particolare: diabete, tumori, ipertensione arteriosa e obesità.

Ma quale dieta alimentare seguire?

La migliore è la dieta mediterranea considerata la più varia. Inoltre, è un modello alimentare in grado di prevenire la formazione delle malattie croniche. Si consiglia una dieta basata sul consumo di:

a) legumi;

b) frutta;

c) pesce;

d) poca carne;

e) pochi prodotti caseari;

f) olio extravergine;

g) vegetali e verdura;

h) noci e mandorle (consumo moderato).

Gli alimenti devono essere integrati uno con l’altro e l’alimentazione deve essere cambiata spesso.

Attività fisica fondamentale

In riferimento all’attività fisica è consigliato di praticare almeno 150 minuti di attività aerobica a settimana. Oppure 75 minuti di attività coordinata con sessioni di esercizi bilanciati atti ad irrobustire la muscolatura.

Invece, le persone anziane devono effettuare degli esercizi mirati che servono a mantenere l’equilibrio e prevenire le cadute.

Come migliorare il sonno

Ecco qualche consiglio per migliorare la qualità del sonno: esporsi alla luce naturale del giorno, evitare di guardare la televisione in camera. Infine, rilassarsi prima di andare a dormire e mantenere la camera fresca e pulita.

Come ridurre lo stress?

Per ridurre lo stress camminare all’aria aperta, ascoltare musica e praticare yoga. Oppure, praticare sessioni di mindfulness utilizzando le app oggi disponibili sugli smartphone.