Intervista a Gian Piero Turletti
COSA SI INTENDE PER ALLINEAMENTO CICLICO?
Una situazione in cui diversi cicli e time frame si allineano nella stessa posizione, long o short.
Praticamente ne esistono due tipi, quelli interni e quelli esterni.
A COSA SI RIFERISCE?
Quelli interni si verificano quando sullo stesso indice o titolo diversi cicli assumono la stessa posizione, ad esempio sul ciclo settimanale e mensile.
L’allineamento esterno si verifica, invece, quando titoli o indici diversi assumono lo stesso allineamento long o short sul medesimo ciclo, ad esempio settimanale rialzista, o mensile ribassista.
QUALI LE CONSEGUENZE DI TALI ALLINEAMENTI?
Praticamente gli allineamenti danno maggior forza al trend in essere, determinando movimenti concordanti nello stesso senso.
Se, ad esempio, tutti i mercati azionari vanno nella stessa direzione, e questa è uguale sui diversi cicli, ne risulta rafforzata l’indicazione in tal senso, mentre in caso di discordanza lo scenario diviene più incerto, e va data prevalenza al ciclo superiore
PASSANDO ALL’APPLICAZIONE PRATICA, COME SI PRESENTANO ORA I CICLI DI FRACTALIS SUI MERCATI AZIONARI?
Abbiamo concordanza ciclica rialzista su ciclo settimanale e mensile per S&P 500 e Dax, mentre Ftse mib, Eurostoxx e Dow Jones sono rialzisti sul mensile, ma ribassisti sul settimanale.
Questo comporta, comunque, un quadro tuttora incerto, ma in cui predomina il ciclo superiore, long, e quindi le probabilità sono favorevoli ad un successivo riallineamento ciclico del ciclo settimanale con passaggio a long, tranne successiva inversione ribassista sul ciclo mensile.
MA SUL TREND DEI MERCATI AZIONARI NEL LUNGO TERMINE COSA PREVEDE?
A tale riguardo, credo sia più utile ricorrere a Magic box, il quale prevede ambiziosi target in prezzo e tempo, view che tale rimarrà, tranne segnale di inversione segnalato da Magic box.
E SUI MERCATI NON AZIONARI, COME SONO IMPOSTATI I CICLI DI FRACTALIS?
L’euro dollaro ed il BTP future presentano ciclo settimanale e mensile impostati al rialzo, a differenza del GOLD future, con ciclo settimanale al rialzo e mensile al ribasso.
TORNANDO AI MERCATI AZIONARI, QUALI LE RAGIONI DEL PERDURANTE RIALZO STRUTTURALE?
Intanto, richiamando la situazione ciclica poc’anzi illustrata, va ricordato che i principali mercati azionari hanno cicli mensili tutti allineati al rialzo.
Possiamo quindi, al momento, interpretare il disallineamento ciclico settimanale come una ciclicità correttiva, prevalentemente in laterale, nell’ambito di un trend di fondo tuttora saldamente rialzista.
Le ragioni economiche per pensare ad un perdurare del trend rialzista ci sono.
Le dinamiche dei tassi sono tuttora orientate al ribasso o quanto meno alla stabilità, mentre i principali motori economici mondiali, USA e Cina, sono in decisa fase di ripresa economica.
A TALE RIGUARDO, COSA PENSA DELLA CINA COME PRIMA ECONOMIA MONDIALE?
In queste analisi, hanno un ruolo fondamentale soprattutto i metodi di calcolo del PIL.
In molti casi, si usano metodi non deflazionati, per cui se un determinato paese ha un certo livello di inflazione, questo contribuisce a sovrastimare le dimensioni del PIL, anche nel caso in cui, in realtà, questo non sia davvero così cresciuto.
Detto questo, l’economia della potenza cinese è sicuramente in fase di crescita e contribuisce, unitamente a quella statunitense, alla ripresa economica mondiale.