Vera fabbrica dei sogni, talvolta rinominata anche “Hollywood sul Tevere”, Cinecittà è un punto di riferimento per la settima arte Made in Italy.
Nata nel 1937 per volere del regime fascista, nei decenni del dopoguerra è diventata la casa della migliore espressione artistica del Paese. Un’espressione a tuttotondo. Oltre le dive e gli attori hanno legato le proprie carriere a Cinecittà molti altri talenti.
Varcare il suo cancello vuol dire entrare nel luogo di lavoro delle migliori maestranze: costumisti, artigiani, fonici, stuntman, truccatori, caratteristi. Insomma, una marea di arti e mestieri che hanno reso grande il cinema italiano nel mondo. in questo articolo andiamo alla scoperta di Cinecittà, la fabbrica dei sogni.
Un viaggio tra molte curiosità interessanti
Lungo la via Tuscolana, gli studi di Cinecittà si estendono su un’area di circa quaranta ettari. La dimensione della città del cinema raggiunge pressappoco quella della Città del Vaticano, figurando tra le aree di produzione cinematografiche più grandi al mondo.
All’interno, troviamo ben ventuno teatri di posa. Tra questi il più famigerato è il Teatro 5, sede privilegiata di lavoro del grandissimo Federico Fellini. Il regista romagnolo amava così tanto questo teatro che affianco ad esso vi aveva stabilito una sua residenza.
Il visitatore desideroso di entrare a Cinecittà rimarrà colpito dalle numerose stanze che troverà al suo interno. Per scoprire alcune interessanti curiosità su Carlo Verdone, Lina Wertmüller e Martin Scorsese c’è la stanza del regista
La stanza del sonoro consente di scoprire e di cimentarsi in prima persona con le tecniche di doppiaggio. Qui sono riprodotte alcune scene più celebri de “La dolce vita”. Scoprire come vengono applicati gli effetti speciali alla cinematografia sarà un’attività divertente grazie alla stanza del green screen. Nel corso della mostra, poi, si potranno visitare la stanza del costume, quella della finzione e quella della sceneggiatura.
Quando visitare la mostra di Cinecittà
La mostra di Cinecittà è aperta tutti i giorni ad esclusione del martedì. L’orario d’ingresso consentito è dalle 10:00 alle 18:00, ma la biglietteria è operativa fino alle 15:30. Il prezzo del biglietto, inclusivo della visita con la guida, è di 15 euro.
Tuttavia sono fatte salve delle differenziazioni di prezzo per le diverse categorie di visitatori. Ogni informazione sulle prenotazioni è disponibile sul sito web (cliccare qui). Ora che le misure restrittive saranno via via allentate, approfittiamone: andiamo alla scoperta di Cinecittà, la fabbrica dei sogni.
Curiosità
Apriamo questo articolo per scoprire quali sono le star del cinema più pagate al mondo.