L’Italia è piena di meraviglie. Ogni Paese, piccolo o grande che sia, ha qualcosa da raccontare. Se si viaggia su e giù per l’Italia si rimarrà costantemente a bocca aperta. E le bellezze non sono solo nelle città grandi come Roma. Anzi, si nascondono spesso nei comuni più piccoli e nei luoghi meno esplorati.
Il comune di Mergozzo è un ottimo esempio. Piccolo ma bellissimo, questo comune si trova a pochi chilometri dal più conosciuto Lago Maggiore. Mergozzo racchiude in sé molte sorprese piacevoli. Andiamo allora alla scoperta delle meraviglie di Mergozzo, a pochi passi dal Lago Maggiore.
A Mergozzo per rilassarsi
Come dicevamo, Mergozzo dista pochi chilometri dal Lago Maggiore. Bisogna sapere, però, che questo piccolo comune ha un lago tutto per sé: il Lago di Mergozzo. Le sue acque sono tra le più pulite e cristalline d’Italia. Inoltre, in alcuni punti ci sono delle piccole spiaggette perfette per rilassarsi nella bella stagione. Molte persone, infatti, vengono qui per farsi un bagno al lago e per prendere un po’ di sole in tranquillità.
Mergozzo è immersa nella natura. Se ci si ferma sulle rive del lago sarà inevitabile notare le colline e le montagne che lo circondano. Quest’area è perfetta per fare trekking ed escursioni in compagnia. Sono anche stati tracciati diversi itinerari che permettono di esplorare le montagne e le colline circostanti.
La storia
Guardiamo alla storia di questo comune per andare alla scoperta delle meraviglie di Mergozzo, a pochi passi dal Lago Maggiore. Uno dei simboli di Mergozzo è l’olmo secolare posto proprio davanti al lago. Ora viene supportato da delle stampelle. Anche se è cavo all’interno, è interessante sapere che l’olmo è ancora vivo e rigoglioso. Si pensi che quest’olmo ha come minimo 400 anni. Le prime attestazioni, infatti, risalgono al 1623.
La scoperta della storia di Mergozzo non finisce qui. Oltre all’olmo e alle varie chiese disseminate sul territorio del comune, è possibile visitare il Museo Archeologico e l’Ecomuseo del granito di Montorfano. Il primo spiega la storia dell’area attraverso i reperti archeologici. Il secondo, invece, dà una visione sulla storia estrattiva del granito di questa zona.
Visitare Mergozzo è quindi la scelta giusta in qualunque stagione. Se siamo nella zona del Lago Maggiore, non esitiamo ad andarci!