Sardegna, terra di mare, spiagge e, anche se ancora troppo poco conosciuti, vini. Nelle terre di questa bellissima isola sono coltivati, infatti, dei vitigni che meriterebbero maggiore attenzione da parte dei tantissimi turisti che la visitano ogni anno.
Ecco perché oggi andremo alla scoperta dei vini della Sardegna, patrimonio regionale da gustare assolutamente questa estate. Iniziamo subito.
Una terra dall’antichissimo patrimonio vinicolo
Pochi lo sanno, ma la Sardegna nasconde un patrimonio vinicolo esaltante e particolare. Iniziamo il nostro viaggio enologico dal Cannonau, un vitigno antico che ha conosciuto recentemente una particolare attenzione da parte dell’opinione pubblica.
Sembra, infatti, che questa tipologia di vite venisse coltivata nell’isola più di tremila anni fa, facendone la specie più antica di tutto il bacino del Mediterraneo. Coltivato principalmente nel territorio della Barbagia, dell’Ogliastra e nel Campidano, questo vitigno dà vita a dei vini dal caratteristico color rubino e dal profumo intenso.
Alla scoperta dei vini della Sardegna, patrimonio regionale da gustare assolutamente questa estate
Coltivatissimo nell’isola è anche il Vermentino, dal cui vitigno si ricavano eccellenze quale il Vermentino di Gallura DOCG. Questo vino bianco presenta un colore paglierino e un sapore fruttato con un retrogusto a volte amarognolo. Perfetto per accostamenti con pesce e molluschi, si dovrebbe servire fresco, preferibilmente ad una temperatura tra gli 8 e i 10 gradi.
Nell’isola è diffuso anche il vitigno della Malvasia da cui si ricavano delle eccellenze quali la Malvasia di Bosa secca e dolce. Questo vino dal colore dorato e dal sapore particolare si presta bene all’accompagnamento della pasticceria regionale e a prodotti caseari piccanti.
Chiudiamo questo piccolo viaggio enologico con il vitigno della Vernaccia, da cui si ottiene la particolare Vernaccia di Oristano.
Infine, rimangono ancora da scoprire numerosi vitigni, quali il Carignano e il Cagnulari, che danno vita a godibilissimi vini.
Approfondimento