Alitalia: i soci lasciano la nave

alitalia

Il 16 luglio era quasi sicuro il salvataggio di Alitalia. Atlantia doveva essere il partner insieme a Ferrovie dello Stato per il salvataggio di Alitalia. L’idea è quella di creare un gruppo formato da: Ferrovie dello Stato con il 40%, Delta con il 10%, Mef con il 15% e Benetton con il 35%.

Atlantia è stata scelta perché ritenuta la migliore dal punto di vista della solidità finanziaria e industriale. Questo secondo le analisi effettuate da Mediobanca e Ferrovie dello Stato.  Inoltre, questa compagnia gestisce già Autostrade per l’Italia e Aeroporti di Roma. Purtroppo i problemi continuano ad aumentare e appare l’ipotesi del rinvio della offerta. Ricordiamo che il 15 ottobre c’è la deadline per la presentazione dell’offerta.

Atlantia senza soluzioni

Finora questi potenziali soci, che da luglio discutono per concordare un piano industriale a cui subordinano l’impegno a investire in Alitalia, non hanno trovato un’intesa. La decisione maturata ieri è stata quindi quella di affidare al Governo una sorta di short list dei problemi aperti. Stefano Patuanelli, ministro dello sviluppo economico italiano, ha ricevuto quindi una lettera da parte di Atlantia. In questa lettera  vengono evidenziati tutti i problemi e le difficoltà, senza però dare una soluzione. Più si aspetta peggio è, per Alitalia che con il passare dei giorni perde liquidità. La possibilità quindi di concedere un nuovo prestito è sempre più alto… l’ammontare si aggira intono ai 360 milioni.

Alitalia: come investire?

Quello che si sta aspettando è un maggiore coinvolgimento di Delta (DAL)  sia nel breve periodo che in futuro a sostegno del rilancio di Alitalia. Con il fallimento di Tim Cook e con questa possibilità di acquisire una parte di mercato, ci sono grandi possibilità per Delta. I ricavi record ammontano a 44,95 miliardi, l’EPS pari a 6,74 e dividenti del 2,61%. Grazie a questi numeri la società entra direttamente tra le migliori 5 del settore. Sicuramente questa potrebbe essere  una grande opportunità di crescita per questa società. Il primo traguardo è a 56,62 per poi guardare ai 58,12 ma come al solito procederemo per step.

Approfondimento

Articoli precedenti e Analisi  su Atlantia