Alitalia in amministrazione straordinaria

ProiezionidiBorsa

ROMA (Reuters) – Il Cda di Alitalia ha deliberato oggi l’avvio della procedura per l’amministrazione straordinaria della compagnia per cercare un compratore che scongiuri la vendita a pezzi o la liquidazione.

Il consiglio della società, “preso atto della grave situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società, del venir meno del supporto dei soci e dell’impraticabilità di soluzioni alternative, ha deciso all’unanimità di presentare l’istanza di ammissione alla procedura di amministrazione straordinaria”.

Il governo, che ha promesso una decisione tempestiva, dovrebbe riunire nel pomeriggio il Consiglio dei ministri, secondo quanto riferito da due fonti. Nel frattempo il ministero dello Sviluppo sta lavorando al decreto di nomina della gestione commissariale, spiegano le fonti, mentre il Tesoro sta studiando il provvedimento d’urgenza con cui disciplinare, d’intesa con l’Unione europea, il prestito ponte necessario a garantire la continuità aziendale.

Giovedì scorso il Tesoro ha chiaramente escluso di voler partecipare “direttamente o indirettamente” a una ricapitalizzazione della compagnia. Il premier Paolo Gentiloni ha respinto la possibilità di una nazionalizzazione, chiesta da parte delle opposizioni, e il ministro dello sviluppo Carlo Calenda ha auspicato la vendita della compagnia avvertendo dei rischi per l’economia del Paese di una chiusura.

Senza un compratore, però, le alternative in mano ai commissari sono una cessione separata degli asset e la liquidazione.

E’ attesa entro il prossimo 15 maggio la proposta con cui il Pd di Matteo Renzi intende rilanciare la compagnia senza spreco di denaro pubblico e cercando di tutelare le famiglie dei 12.000 addetti.

L’azienda ha fatto sapere che i voli non subiranno alcuna modifica e continueranno secondo la programmazione prevista.

James Hogan, AD di Etihad Airways che è azionista al 49%, si è detto oggi “deluso” dalla richiesta di amministrazione straordinaria.

“Senza il sostegno di tutti gli stakeholder alla ristrutturazione, non siamo preparati a continuare a investire”, dice il manager in un comunicato, in cui conferma che la compagnia emiratina continuerà a lavorare con Alitalia come partner commerciale.

Alitalia perde circa 1 milione di euro al giorno, e rischia di esaurire la liquidità entro metà maggio secondo alcune fonti.

Linee aeree rivali come Lufthansa e Norwegian Air hanno mostrato scarso interesse all’acquisto di Alitalia.

(Alberto Sisto)

– Hanno contribuito da Roma Giuseppe Fonte, Massimiliano Di Giorgio