Alibaba senza freni, Tencent soffre

alibaba

Boom di domande per gli ordini del titolo di Alibaba. La raccolta viene chiusa in anticipo. Non è solo la Ipo più grande al mondo ma addirittura in poche ore il gigante dell’ecommerce cinese fissa i tempi di closing con anticipo. La raccolta è di circa 14 miliardi di dollari. Entro oggi il prezzo definitivo e il titolo entrerà di diritto nei mercati azionari a partire dal 26 novembre nella Borsa di Hong Kong.

I numeri

Da prime indiscrezioni sulle 500 milioni di azioni ordinarie, 12,5 milioni sono riservate agli investitori retail. Il prezzo massimo sarà di 24 dollari Usa. Agli investitori istituzionali la quota messa in vendita è più alta e non è da escludere che possa avere anche una quotazione maggiore.

75 milioni di titoli sono per la green-shoe.

Alibaba, quotazione record

I riflettori sono accesi su Alibaba perché trattasi della quotazione più grande al mondo. Lo sbarco di Alibaba sul mercato azionario di Hong Kong apre a nuovi scenari anche tra i suoi stessi competitor. Non è escluso che qualcuno possa scambiare i titoli Tencent con Alibaba.

Tencent sta soffrendo

Tencent in questo momento sta soffrendo sul mercato, Le azioni sono in calo e ha segnato una delle peggiori performance sull’indice Hang Seng. Paga la poca fiducia per via degli utili in ribasso del 13%.

Le differenze tra Tencent e Alibaba

Tencent è nota per wechat e per la presenza nel settore dei videogiochi, Alibaba è conosciuta per l’e-commerce. In comune hanno di essere due società cinesi. Alibaba viaggia perché il core business è forte mentre Tencent è in sofferenza anche per la nota questione della repressione normativa del settore videogiochi in Cina.

Alibaba apre AliExpress e all’Italia

Il colosso Alibaba apre AliExpress, sito di ecommerce più popolare nella Federazione Russa, ai prodotti del mercato italiano. Con questa prospettiva a beneficiarne saranno le aziende italiane visto che il prodotto Made in Italy è notoriamente ricercato dal pubblico russo.

Il futuro

La presenza di queste due grandi società sul mercato cinese può incoraggiare altre imprese dello stesso settore. A beneficiarne sarebbe lo stesso mercato azionario di Hong Kong vivendo una seconda gioventù.